L’italiano è un obbligo: quindi arrangiatevi. Come, dove e con chi si insegna italiano agli stranieri. E cosa si può fare per trasformare un obbligo in un diritto. Un libro
Archivio del autore | redazione
Il doppio inganno del Pil
È bene mettere in discussione il Pil, come misura di benessere, ma ancora più importante è perseguire un modello alternativo di sviluppo, non fondato sul consumo e la mercificazione, votato alla riconversione ecologica e alla difesa dei beni comuni e ancorato al senso del limite
Ho 53 anni e sono stato licenziato…
Una storia, individuale ma esemplare, di un lavoratore come tanti, alle prese con “nuovi capi”, incentivi alla produzione, tutele mancate e una sopresa finale
Capitale umano e mobilità sociale
Per sostenere la crescita, serve aumentare la produttività e la mobilità sociale, puntando sul sistema educativo e sulla formazione
Se la Germania persegue i suoi interessi
Dietro la rigidità tedesca sull’equilibrio di bilancio, c’è l’obiettivo di consolidare l’oligopolio della propria industria
Contro il capitalismo finanziario
Per contrastare il capitalismo finanziario, per sua natura instabile, ci vuole intelligenza, democrazia e impegno. Ci vuole la politica
Ascesa e fortune di Mario Monti
La “tecnopolitica europea” ci ha liberato dal berlusconismo, ma ci instupidisce con il soft power di Monti. Serve uno sguardo di lunga durata
Intervista a Gallino: tutti gli esuberi del finanzcapitalismo
Pubblichiamo l’intervista a Luciano Gallino apparsa nello speciale sulla Fiom “Democrazia al lavoro”, a cura del manifesto e di Sbilanciamoci, scaricabile da questo sito (vedi link qui sotto)
Mezzo passo avanti e due indietro
Mezzo passo in avanti e due indietro, così si potrebbero commentare le dichiarazioni del ministro-ammiraglio Di Paola alle commissioni Difesa di Camera e Senato. Il mezzo passo in avanti è l’annuncio della riduzione delle Forze Armate di 30mila unità (dalle attuali 183mila).
La miopia del modello Marchionne
Il modello Marchionne avrà ulteriori effetti negativi sulla produttività, impedendo qualsiasi prospettiva di crescita sostenibile a lungo termine
