Top menu

Archivio del autore | redazione

Si fa presto a dire crescita

La combinazione tra crisi economica e crisi ecologica rende evidente che la società della crescita è finita, ma che ancora non sappiamo come costruire una società del benessere per tutti

L’ottava meraviglia del mondo

Il dibattito sulla costruzione della Tav in Val di Susa si è trasformato in un confronto ideologico che a volte nasconde quella che sembra l’essenza della questione che non si trova né in Val di Susa né a Torino, ma a Roma

Il pacco squilibrato della riforma

La riforma dell’articolo 18 oggi, quella degli ammortizzatori sociali al 2017. Nell’intervento del governo si ripropone la vecchia politica dei due tempi. Il primo va in scena subito, il secondo arriverà a dramma compiuto. Senza ribaltare la trama: troppo poco, e male, si fa per il nuovo welfare per i precari

Tutto qui il sapere dei tecnici?

Il documento del governo sulla riforma del lavoro lascia irrisolte le questioni principali: flessibilità e precariato, livello salariale, produttività delle imprese, mancanza di una politica industriale

La disuguaglianza in Cina

In Cina, crescono le disuguaglianze e le tensioni sociali. Nell’ultimo piano quinquennale del governo si promette maggiore giustizia sociale. Ma restano molte incognite.