Perché in assenza di un piano di convergenza verso un’unione istituzionale ed economica, la moneta unica costituisce un insuperabile fattore di rigidità
Archivio del autore | redazione
Scenari economici e scemari politici
Dal Fmi alle società di consulenza, si moltiplicano modelli e previsioni. Il paradosso è che proprio quando l’attendibilità scientifica dei modelli previsionali diminuisce, il loro “peso politico” aumenta
Prendi i soldi e spara
La finanza incontrollata continua a dominare la vita economica e politica. C’è poca speranza di uscire dalla crisi, finché non si riformano i meccanismi che governano il settore finanziario. Qualcosa è stato fatto, ma è troppo poco
Agli sherpa di Bruxelles piace l’Iva
Tra le raccomandazioni per la crescita, quella di spostare il carico fiscale verso l’imposta sui consumi: ma questo farà aumentare le diseguaglianze tra i cittadini
Moody’s, l’oracolo e la politica
Verdetti volubili e imperscrutabili, come le divinità pagane. Però stavolta c’è una verità tra le ragioni del declassamento: le reticenze della politica
L’auto in crisi in Europa. Peugeot e le altre
Cosa sta succedendo al mercato dell’auto? Da un lato la crisi di Psa, Fiat, Opel; dall’altro il successo della Vw: che vende i due terzi delle auto fuori dall’Europa
Sapete quanto guadagna il vostro capo?
Le diseguaglianze che crescono, e i cambiamenti nella loro percezione. Un’anticipazione dal libro “Le ricchezze oscene”, di Phillippe Steiner (Ets, 2012)
Cinque passi su un’altra strada
Come uscire dalla dittatura dello spread: ecco le proposte avanzate dal Forum «Uscire dalla crisi con un’altra Europa» (Green European Foundation e Sbilanciamoci!, Roma, luglio 2012)
Relazioni sindacali modello Usa
Le vicende e il contratto di Pomigliano: una rilettura dei fatti e degli atti, per capire cosa e come è cambiato nello stato delle relazioni industriali e del movimento sindacale
Wea! Ecco che fa la World Economics Association
Diecimila associati da 150 paesi del mondo. Un’associazione per il pensiero economico, con tre riviste e conferenze on line. E molto altro. Ce n’è bisogno
