Top menu

Archivio del autore | redazione

L’ossessione infinita del Ponte sullo Stretto

Succede in Italia che un Commissario di Governo impugni un atto del Governo per favorire la realizzazione di una grande opera, irrealizzabile per validi motivi economico-finanziari, sociali ed ambientali: il ponte sullo Stretto di Messina

Habermas, Balibar e la democrazia che evapora

Per essere un veterano della critica all’Europa dei Trattati e dei mercati spero che l’intervento di Habermas, Bofinger e Nida-Ruemelin (la Repubblica del 4 agosto) così come la presa di posizione di Balibar e Kaldor (su questo sito) assieme alla crisi di rigetto che si estende nella varie nazioni del Continente ridestino la coscienza europea […]

Disoccupato dell’anno. Quale?

A proposito della pubblicità Benetton, di una discussione di qualche decennio fa, e della necessità di guardare all’occupazione giovanile con una prospettiva lunga

Alcoa, il fallimento del privato assistito

Nel 1992, quando cedette le fonderie dell’Efim all’Alcoa, lo stato italiano garantì aiuti ed extraprofitti sia alla multinazionale Usa che all’Enel. Finita la festa, i banchettanti scappano. Una vicenda che, cifre alla mano, smentisce la retorica del “privato è meglio”. Come ne usciamo, adesso?

Il tramonto dei manager

Col tramonto del liberismo, nei paesi ricchi vacilla il capitalismo dei manager, schiacciati sui profitti di breve periodo. Torna il capitalismo familiare e le imprese di stato nei settori chiave. È il momento di ripensare la forma dell’impresa e i problemi di proprietà, controllo, democrazia

Democrazia e cittadinanza ai tempi dell’Europa

L’Europa dovrebbe avere un “di più” di democrazia rispetto agli stati, ma le vie per raggiungerla restano incerte. L’analisi di Balibar sulla cittadinanza come spazio di conflitto incrocia il ruolo dei movimenti analizzati da Kaldor