Radio Popolare, un secolo fa, aveva inventato una trasmissione che rompeva tutti gli schemi della comunicazione. Almeno fino ad allora: il microfono aperto. Il “microfono aperto” prevedeva – e prevede tuttora – che gli ascoltatori possano intervenire senza filtri sugli argomenti di attualità incalzando il conduttore della trasmissione e interrogando gli esperti. Questa tradizione positiva […]
Archivio del autore | redazione
Le ricette europee per i vicini di casa
Mercato Euro-Mediterraneo, la Commissione Ue spinge l’acceleratore. La voce delle Ong: il sostegno alla crescita economica va fondato sul sostegno alla scelta dei popoli, e avere come priorità la capacità produttiva, l’occupazione e i salari
Banca d’Italia: i tagli portano la recessione
La Banca d’Italia vede un 2013 di recessione e corregge l’ottimismo passato, teme la disoccupazione e ammette che l’austerità peggiora la finanza pubblica. Tre notizie importanti per la campagna elettorale
Una discussione sulle cose da fare
La rotta d’Italia. Elezioni 2013, prima i contenuti. Facciamo il punto della discussione aperta da sbilanciamoci.info sulla “rotta d’Italia”: la politica economica, e non solo, che vorremmo mettere in cima all’agenda del governo che uscirà dalle urne del 24 e 25 febbraio
Sbilanciamoci! Cambiano i timonieri ma non la rotta
Grazia Naletto e Andrea Baranes sono stati eletti come portavoce di Sbilanciamoci!, dopo le dimissioni di Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste di Sel per le elezioni politiche
Cosa manca all’Europa per essere europea
La rotta dell’Italia, ma in una Europa da cambiare. Una Europa troppo economica e poco politica che ammazza la crescita e l’occupazione con il rigore di bilancio. Ma un’altra rotta è possibile, mantenendo la moneta unica ma cambiando regole e politica economica. Ed introducendo più democrazia, anche nell’economia
Se la finanza entra nei servizi pubblici locali
Con l’esplosione della finanziarizzazione, cos’è successo alle utilities? Boom dei debiti per tutti, tranne che per l’acqua. Come tornare al servizio pubblico, con nuovi strumenti
Recuperare imprese, creare lavoro
La rotta d’Italia. Ogni manovra finanziaria ed economica va subordinata all’obiettivo dell’occupazione. Per farlo, non bastano le (pur necessarie) politiche espansive, e un mercato che selezioni le imprese. Occorre salvare e recuperare il grosso delle forze manifatturiere
La casa al centro, i giovani al margine
La rotta d’Italia. Le tasse sulla casa al centro della campagna elettorale. Un ritornello che oscura le vere emergenze del momento. Ma quanti giovani hanno la casa e pagano l’Imu?
C’è un futuro per il sindacato?
Pubblichiamo il documento della Fondazione “Claudio Sabattini” per il decennale della sua morte