Lo spirito che anima i nuovi revisori della Costituzione sembra condurre a una concentrazione enorme di potere nelle mani del presidente in assenza di alcune fondamentali garanzie
Archivio del autore | redazione
Creare lavoro, con le cooperative
La realtà della cooperazione di lavoro in Italia ha un’esperianza più che secolare e in questi tempi di crisi potrebbe agire da strumento di recupero di posti di lavoro
Creare lavoro, subito. Sì, ma come?
L’Europa riunita al capezzale dell’occupazione, cerca un piano per creare posti di lavoro per giovani e donne. Le riforme dell’accesso al mercato del lavoro possono essere una strada?
La vita ai tempi della grande crisi
Cronache di un paese nel guado della crisi. Perché nonostante un disagio sociale in crescita la protesta non scende in piazza e tendono a prevalere risposte e soluzioni individuali
Pensioni, qualche proposta di aggiustamento
Pubblichiamo uno stralcio del Rapporto sullo Stato sociale curato da Felice R. Pizzuti presentato a Roma il 14 giugno con la partecipazione del ministro del lavoro Enrico Giovannini
Quella tassa minacciata dalle lobby
Il settore finanziario ha intrapreso un’operazione di lobby aggressiva contro la tassa sulle transazioni finanziarie, cercando di ottenere esenzioni che potrebbero pregiudicarne l’efficacia
La riconciliazione possibile
Reddito di cittadinanza e reddito minimo hanno configurazioni diverse ma possono presentare non poche convergenze. Riconoscerle è importante soprattutto ai fini del rafforzamento dell’azione politica a favore di un reddito di base
Il mercato nero degli affitti agli studenti
I dati sulle dichiarazioni dei redditi 2011 mostrano il fallimento parziale delle agevolazioni fiscali quale strumento di lotta all’evasione sui canoni di affitto agli studenti. Per contrastare il fenomeno le università potrebbero condizionare l’accesso alle prestazioni del diritto allo studio alla presentazione del contratto di locazione
Altersummit di Atene, un’altra Europa
Ad Atene due giorni di confronto per rimettere in moto un movimento sociale, fermare l’austerity e costruire un’Europa democratica, sociale, ecologica e femminista
Reddito sì, ma da lavoro
L’autonomia economica e politica delle persone presuppone un reddito da lavoro. Il reddito di cittadinanza corre il rischio di far aumentare il numero dei non occupati e la loro l’emarginazione, lasciando irrisolta la questione dei bisogni sociali insoddisfatti