Per un valore complessivo di 3,4 miliardi di euro, sono 1.408.071 le levate di protesto del 2012. Come a dire che ognuno di noi ha in tasca un debito inevaso di 57 euro
Archivio del autore | redazione
Reddito minimo, la beffa del governo
Il governo ha stanziato 120 milioni per allargare la sperimentazione della carta acquisti. Ma una cifra così ridotta per una platea così ristretta non costituisce certo l’atteso arrivo anche in Italia di quella garanzia di reddito per i poveri che esiste in quasi tutti i paesi Ue
Dietro al mantra delle riforme
Per diventare un paese più competitivo ci dicono sempre che servono “le riforme strutturali”. Ma la maggiore competitività della Germania si spiega solo con la costante compressione dei salari reali, in termini relativi rispetto agli altri paesi dell’eurozona
Così possiamo cambiare l’Europa
Un’altra rotta per l’Europa è possibile, mantenendo la moneta unica e cambiando regole e politica economica. L’introduzione dell’ultimo libro di Paolo Pini
Youth guarantee, dal governo troppo poco
Il costo della Garanzia Giovani dovrebbe essere attorno ai sette miliardi di euro l’anno. La proposta italiana di destinare 500 milioni di euro per il biennio rischia di rivelarsi un ennesimo spreco
Ma che cos’è questa crisi
Un rifiuto insostenibile. Il dossier di Lunaria
I cittadini stranieri contribuiscono significativamente all’economia italiana ma beneficiano relativamente meno, se confrontati con gli italiani, in termini di spesa pubblica erogata
La mafia ai tempi della recessione
Secondo la Guardia di finanza, in Sicilia 120 aziende sono state sequestrate tra il 2012 e i primi sei mesi del 2013. Tra i settori a rischio la grande distribuzione, energie rinnovabili e il gioco d’azzardo
Germania, il lato oscuro della crescita
A un tasso di disoccupazione tra i più bassi in Europa fa da pendant un aumento esponenziale di precarietà, sotto occupazione e diseguaglianze all’interno del paese
Welfare e pensioni, i problemi rimossi
L’aumento dell’età pensionabile apparentemente mette a posto i conti, ma rischia di minare le basi della crescita su cui si fonda la solvibilità dello stesso sistema pensionistico