Top menu

Archivio del autore | redazione

La lezione di un economista

Dalla ricostruzione dell’immediato dopoguerra al processo di integrazione monetaria europea. Pubblichiamo l’introduzione al volume “Lo sviluppo dell’economia italiana” dell’economista Augusto Graziani, scomparso a Napoli, il 5 gennaio scorso, all’età di ottant’anni

Fondi ai partiti, l’anomalia italiana

La riforma varata a dicembre dal governo Letta abolisce i rimborsi elettorali e anche il cofinanziamento, mentre in tutta Europa i sistemi di finanziamento pubblico diretto ai partiti sono considerati una componente fondamentale per il corretto svolgimento del meccanismo democratico

Unione o Competizione europea?

La Direttiva che dovrebbe fissare regole comuni per hedge fund e private equity, che l’Italia è chiamata a recepire, rischia di abbassare gli standard esistenti, persino rispetto ai paradisi fiscali,generando un pericoloso livellamento verso il basso e un’ulteriore competizione esasperata tra i Paesi membri

Fiat, un successo per gli azionisti

Dopo l’accordo tra il Lingotto e il sindacato Usa, il quartier generale del gruppo Fiat-Chrysler sarà trasferito negli Usa, mentre le vendite e la produzione in Italia già da tempo rappresentano una parte molto minoritaria di quelle mondiali. Più che di un successo del sistema Italia è meglio parlare di un successo degli azionisti

Prendiamocela con l’Europa

Il “Manifesto dei 15”, l’appello promosso da 15 intellettuali sugli effetti delle politiche di austerità nella crisi, è non solo utile ma anche educativo. La stretta sociale dell’austerity rende urgente e opportuno “prendersela con l’Europa”. Una replica alle critiche espresse da Michele Salvati sul Corriere della Sera