The 2024 Stability and Growth Pact reforms entrench austerity and stifle investment—challenging the new EU Commission to reverse Europe’s economic decline. Da Social Europe

The 2024 Stability and Growth Pact reforms entrench austerity and stifle investment—challenging the new EU Commission to reverse Europe’s economic decline. Da Social Europe
Un Trattato Onu, firmato anche dagli Usa, dichiara lo spazio extra-atmosferico patrimonio dell’umanità. Ora è violato dal monopolio di Elon Musk con i suoi attuali 7mila satelliti. E l’Italia sovranista di Meloni è il primo paese a genuflettersi.
Dopo due anni di crescita, la flessione nel 2024. La richiesta di un fondo straordinario per il passaggio all’elettrico: mobilitazione europea dei sindacati metalmeccanici il 5 febbraio a Bruxelles. Da La Stampa
Gli scambi ad alta frequenza, o high frequency trading, sono il nuovo pendolo senza controllo nei mercati finanziari. Come lo furono i derivati all’alba della grande crisi finanziaria del 2008, ora tornati agli stessi livelli. Sono la finanza-casinò che fa malissimo all’economia, tassati pochissimo. Le contromisure possibili.
Tre splendide donne ci hanno lasciato nell’ultima parte del 2024: Licia Pinelli, Adele Corradi ed Emma Leone. Il ricordo del loro impegno e del loro valore è ciò che lascio in dono all’anno che sta arrivando.
Gli investimenti stranieri in Cina, dopo il picco del ’22, stanno calando, disincentivati dalle politiche Usa. Con il Trump 2 si teme una nuova stretta. Molte imprese americane e di paesi alleati sono chiamate a disinvestire dalla Cina. E il più grande mercato al mondo si riorganizza.
In tutto il mondo si sta andando verso un riarmo generalizzato e una “economia di guerra”. Ma le cose possono cambiare. Di fronte ad un governo che sta imprimendo una svolta autoritaria al Paese, i referendum possono essere un segnale di svolta. Il 2025 deve essere un anno di grande mobilitazione per riaffermare i diritti […]
Il tifone Chido, “drogato” dalle altissime temperature dell’Oceano Indiano, si è abbattuto su Mayotte. L’isola è voluta rimanere territorio francese ma questo desiderio non l’ha avvicinata alla madre patria, né per reddito e case né per protezione dai rischi climatici. Una catastrofe emblematica.
Proviamo a immaginare in concreto come sarà l’università italiana tra pochi anni, reduce dai continui tagli del governo. Un giorno come tanti, un professore ordinario dai capelli bianchi si guarda intorno prima di andare in pensione.
La relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su “I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. Da Scienza in […]