Top menu

Dalla secessione di Bossi all’autonomia della Lega sovranista

Non c’è ancora accorto nel governo sul ddl dell’autonomia differenziata chiesta da tre Regioni – Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna- ma la Lega vuole tirare dritto. Come siamo arrivati a questa idea di federalismo. ilsole24ore.com

Dal secessionismo delle origini alla «autonomia differenziata» di Lombardia e Veneto (all’ordine del giorno del Cdm odierno) passando per il federalismo e la devolution. È la traiettoria del Carroccio in trenta anni di attività politica. Con il paradosso di una autonomia regionale, ormai a portata di mano, incassata dal Carroccio in concomitanza con la svolta “sovranista” del leader Matteo Salvini, che ha accantonato la vocazione “nordista” e ha puntato a radicare il partito su tutto il territorio nazionale, all’insegna dello slogan “Prima gli italiani”.

Autonomia, che cosa cambia con l’ok alle tasse che restano al Nord

La svolta secessionista

La Lega Nord nacque nel 1989. Il Carroccio, guidato da Umberto Bossi, propose inizialmente un’unione federativa della macro-regione Padania con le restanti parti della Repubblica Italiana. Il termine Padania entrò ufficialmente nel vocabolario della allora Lega Nord Italia Federale nel 1995 a seguito della crisi del governo Berlusconi I, la rottura dell’alleanza tra Lega, da una parte, e Fi e An, dall’altra. Il movimento passò a una politica dichiaratamente secessionista e dal 1997 mutò nome in Lega Nord per l’Indipendenza della Padania.

Il passaggio (fallito) alla devolution

Negli anni successivi il tentativo di secessione fu parzialmente abbandonato: Fi e An, da una parte, e la Lega, dall’altra, si riavvicinarono in vista delle elezioni del 2001. Il Carroccio depose l’ascia della secessione a favore di un progetto più moderato di devoluzione, ovvero del trasferimento di una parte significativa delle competenze legislative e amministrative dallo stato centrale alle regioni. Dopo la prima riforma del Titolo V della costituzione (nel 2001) voluta dal centrosinistra, che ha rafforzato i poteri delle regioni, il governo di centrodestra approvò nel 2005 una complessa riforma costituzionale che conteneva anche la  devolution (il passaggio alle regioni della potestà legislativa esclusiva in alcune materie come organizzazione scolastica, polizia amministrativa regionale e locale, assistenza e organizzazione sanitaria). Ma tutto andò in fumo con la bocciatura del referendum costituzionale del 2006.

GUARDA IL VIDEO/ Autonomia, Conte: rispetteremo impegni garantendo coesione Paese

Il federalismo fiscale incompiuto
Dopo il fallimento della devolution, il cavallo di battaglia della Lega divenne il federalismo fiscale: una riforma, a firma del leghista Roberto Calderoli, che prevedeva l’attribuzione di una maggiore autonomia di entrata e di spesa agli enti decentrati. Il tutto si concretizzò nella legge delega 5 maggio 2009, n. 42, che conteneva i principi e i criteri direttivi per l’attuazione del federalismo fiscale. Non più una riforma costituzionale, quindi, ma una legge delega che si inseriva nel solco dell’articolo 119 della Costituzione. Furono emanati nove decreti legislativi, ma tutto si arenò nel 2011 con la caduta del governo Berlusconi, l’aggravarsi della crisi economica e finanziaria e la necessità di una maggior centralizzazione delle decisioni di entrata e di spesa.

L’autonomia regionale vale 21 miliardi, da Roma al Nord 200 competenze

L’arrivo della Lega sovranista di Salvini

Con la segreteria di Matteo Salvini, l’indipendentismo padano è stato accantonato. Ed è iniziata una strategia di radicamento al Sud. Dal 2014 il partito è stato rappresentato nell’Italia meridionale dal soggetto politico Noi con Salvini. Dal 21 dicembre 2017 il partito ha rimosso la parola “Nord” e il Sole delle Alpi dal proprio simbolo, presentandosi ai successivi appuntamenti elettorali solo come Lega.

Ddl sull’autonomia al traguardo

Si tratta di un processo che è andato di pari passo però con la richiesta di maggiore autonomia da parte dei governatori leghisti del Nord. Il 22 ottobre in Lombardia e Veneto sono passati i referendum che chiedevano di «intraprendere le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma». I tavoli tecnici aperti tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e i singoli ministeri, porteranno oggi alla firma dell’intesa sull’autonomia tra Giuseppe Conte e i tre governatori. Lombardia e Veneto puntano a tutte le 23 competenze oggi in coabitazione con lo Stato. E vogliono avere l’ultima parola su grandi temi come l’istruzione, l’ambiente o il governo del territorio.