Il rischio di uno spostamento degli equilibri politici verso destra. Nel mirino c’è il processo di pace in corso a Cuba tra il governo colombiano e le Far, portato avanti dall’attuale presidente Santos
Archivio | Mondo
Quell’intreccio di interessi tra lobbisti e politici
Democrazia ristretta/Trent’anni fa c’era un migliaio di lobbisti a Bruxelles. Oggi sono circa 15 mila, perché oltre alla Commissione devono influenzare anche l’europarlamento
Crisi ucraina, il “nano” di Bruxelles
Democrazia ristretta/Nella gestione della crisi ucraina per l’ennesima volta l’Unione europea si dimostra un nano politico, subalterno agli Stati Uniti e alla Nato
L’Europa tra sogno e realtà. I risultati di un sondaggio
Mai così bassa la fiducia nelle istituzioni europee. I risultati della ricerca “Gli italiani e l’Europa” realizzata da Tecnè per RadioArticolo1
06. Euro tunnel
Pdf del n.6:
Salari e prezzi per riprendere la crescita
Il reddito da lavoro dipendente è cresciuto negli ultimi ventidue anni nelle economie dell’euro mentre in Italia il potere d’acquisto delle retribuzioni è rimasto inchiodato ai valori di partenza
L’Euro-sclerosi e la decrescita infelice
Aumentano disuguaglianze e povertà in tutti gli Stati membri. Siamo passati dalla Grande Depressione al Grande Malessere. Tutti i numeri della crisi italiana
Gli occhi di Bruxelles sull’Italia
Renzismo in arrivo/5 L’Unione europa teme che un fallimento del nuovo governo possa fare sprofondare l’Unione europea. E potrebbe allentare la stretta sull’Italia in cambio di tagli alla spesa
La forbice dell’1 per cento
Si parla spesso oggi della crescente divergenza tra i redditi dell’1 per cento e quelli del restante 99 per cento della società. Ma pochi sanno che ancora maggiore è la forbice è la forbice che si è creata tra i redditi dell’1 per cento e quelli dello 0,1 e 0,01 per cento, gli iper ricchi […]
L’Europa ipocrita e l’Euro-sclerosi
Il concetto di euro-sclerosi fu coniato negli anni 80 per indicare un mercato del lavoro sclerotico. Oggi le arterie della vecchia europa sono di nuovo intasate. E la più grave crisi da ottanta anni a questa parte non ha ancora trovato una chiave di lettura