Social compact/Nei paesi scandinavi e Germania si è puntato ad incrementare la matrice pubblica. In Italia e Spagna si è fatto strada il modello anglosassone
Archivio | Mondo
La spesa sociale cresce, ma è un’illusione statistica
Social compact/In Italia la spesa sociale è balzata al 28,4%, ma solo a causa del ricorso massiccio alla cassa integrazione. A farla da padrone, nel nostro bilancio, è la previdenza
L’austerity che uccide
Social compact/ L’austerità uccide, e non è una metafora. Negli ultimi anni la crescita delle disuguaglianze tra paesi europei e all’interno di uno stesso paese, in termini di salute e di speranza di vita, è divenuta esponenziale. Aumentano disturbi mentali e depressione, ma anche i suicidi associati alla perdita di lavoro
Non solo fiscal compact, i buoni obiettivi dell’Unione
Social compact/ Nel programma Europa2020 è compreso l’obiettivo della riduzione di 20 milioni della popolazione a rischio di povertà ed emarginazione. Anche se per ora la povertà è in aumento
Lezioni francesi
Il secondo turno delle municipali ha confermato il successo del Front Nationale. Il bipolarismo è stato sconfitto dall’estrema destra, mentre a sinistra ha prevalso il risentimento e con esso il desiderio di punire Hollande. Come in Italia è successo con il Movimento 5 Stelle
La Cina è vicina?
Ttip, tutto quello che non sappiamo
Secondo i fautori dell’accordo la riduzione degli ostacoli al libero commercio porterebbe ad un aumento fino allo 0,5-1 percento del Pil. Peccato che si tratta di stime al 2027
Una rappresentanza per l’altra Europa
Il 55% degli italiani chiede di cambiare le politiche di austerità, ma il 95% delle forze in Parlamento è su posizioni o antieuropeiste o favorevoli alle politiche di rigore
Gli Eurobonds e l’integrazione fiscale
L’obiettivo degli Eurobonds dovrebbe essere il ritorno ad una vera politica fiscale espansiva che unisca obiettivi di breve periodo a obiettivi di lungo periodo
Il ritorno (in sordina) dello Stato
In Occidente comincia ad insinuarsi il dubbio che un rilevante intervento del pubblico possa essere necessario a fronte delle manifeste crepe nell’economia