La debole ripresa registrata nei paesi della periferia è davvero dovuta alla massiccia dose di austerity somministrata, come vorrebbero alcuni commentatori?
Archivio | Mondo
L’Industrial compact non cambia la Ue
Made in Italy/Le politiche industriali europee, promosse per bilanciare gli effetti recessivi del Fiscal compact, non affrontano il problema della competitività
Carlyle, Blackrock e altre meteore
Made in Italy/Dieci anni fa dominava il «Triangolo di ferro» tra il governo Bush, i militari e la finanza. Oggi il nuovo che avanza sono i mega Fondi d’investimento
La politica oltre la magia del mercato
Made in Italy/Oggi in Europa servono programmi pubblici finalizzati a precisi obiettivi tecnologici soprattutto nel campo dell’ambiente e della salute
Cavour in Ucraina
Il conflitto ucraino non ha bisogno oggi di “prove muscolari” e di finte missioni di ”pace” ma di riannodare il bandolo delle trattative e di una soluzione diplomatica, che è l’unica possibile
La Cina, questa sconosciuta
La banca centrale cinese è appena salita oltre il 2% in Eni ed Enel. Eppure l’Italia è il paese che oggi meno sa della Cina.Un estratto del libro di Vincenzo Comito, La Cina è vicina?
L’Erasmus e l’Europa di cui non parliamo
Il programma di scambi di studenti di studenti universitari nato nel 1987 è un simbolo potente di quell’Europa del social welfare di cui oggi troppo poco si parla
Clima, l’ultima spiaggia di Parigi
Alla canna del gas/Dopo il fallimento di Copenaghen, il summit di Parigi, alla fine del 2015, dovrebbe varare il nuovo accordo globale sul clima che entrerà in vigore a partire dal 2020
14. Alla canna del gas
Pdf n.14:
Le emissioni non vanno al mercato
Alla canna del gas/Cosa ne è stato del primo e del più grande esempio al mondo di mercato regolamentato delle emissioni di CO2 introdotto in Europa nove anni fa? Il sistema è fallito e per ridurre le emissioni si è rivelata più efficace la crisi economica
