Dentro o fuori/Parla lo scrittore Nedim Gürsel: «L’adesione non è più all’ordine del giorno della politica e dei giovani di Gezi»
Archivio | Mondo
Il colonialismo non è mai morto
Dentro o fuori/La politica estera comunitaria è stata improntata al principio che ciò che è concesso agli europei non lo è agli altri. Esempi: Kosovo e Ucraina
“L’Illuminismo può farci superare la crisi climatica”
Dentro o fuori/Intervista a Dipesh Chakrabarty: «La vera sfida oggi è combattere il riscaldamento globale. E l’eredità del pensiero europeo ci può aiutare»
Le donne in Europa al tempo della crisi
Nonostante la legislazione comunitaria sia da sempre avanzata sulle tematiche di genere, troppo spesso l’uguaglianza di genere resta una chimera
Depressione: lo stagno europeo
L’Europa è uno stagno. Il Prodotto interno lordo dei primi tre mesi del 2014 cresce di appena lo 0,3%. Tutta la crescita è a Berlino e Londra, con qualche risveglio nell’est. Frana il Sud Europa dei paesi in crisi – da Cipro al Portogallo –, cade l’Italia (-0,1%, che diventa -0,5 a confronto col primo […]
Le meraviglie di Marchionne
L’amministratore delegato del gruppo Chrysler-Fiat ha presentato in pompa magna il piano industriale della società 2014-2018. Ma da dove verranno tutti i soldi per finanziare gli investimenti annunciati in presenza di un indebitamento netto che ammonta intorno ai 10 miliardi di euro?
Europa 2020, la strategia dimenticata
Europa2020, le linee di azione europee per la politica economica, è la formale presa di coscienza delle istituzioni europee che la crescita del Pil da sola non basta
Se l’austerity diventa la medicina giusta
La debole ripresa registrata nei paesi della periferia è davvero dovuta alla massiccia dose di austerity somministrata, come vorrebbero alcuni commentatori?
La politica oltre la magia del mercato
Made in Italy/Oggi in Europa servono programmi pubblici finalizzati a precisi obiettivi tecnologici soprattutto nel campo dell’ambiente e della salute
L’Industrial compact non cambia la Ue
Made in Italy/Le politiche industriali europee, promosse per bilanciare gli effetti recessivi del Fiscal compact, non affrontano il problema della competitività