Il mesto semestre/ Il Parlamento europeo somiglia ad un pozzo, e si rischia di caderci dentro. Un decalogo e un’avvertenza ai tre nuovi deputati “Tsipras”
Archivio | Mondo
No all’austerity, l’inganno di Renzi
Il mesto semestre/Il premier si è profuso in dichiarazioni anti-austerity. Senza mai spiegare però come l’Italia potrebbe sciogliersi dalla morsa asfissiante dei vincoli europei
“Non è sufficiente chiedere più flessibilità”
Il mesto semestre/“La disoccupazione era un problema già prima della crisi, e oggi la situazione è peggiorata”. Intervista al commissario Ue László Andor
Cambiare le regole, non solo le priorità
Il mesto semestre/L’Italia «non chiederà un cambio delle regole ma un cambio di priorità». Nel quadro però della stessa architettura monetaria e fiscale restrittiva
La politica nell’era della globalizzazione
La crisi ci sta svelando una nuova costellazione politica che può difficilmente essere spiegata con le vecchie categorie della sinistra o della destra
L’Europa in crisi e il mistero della competitività
Lo Stato dell’economia/Come dimostra la Germania, lo sviluppo economico dei paesi dell’Eurozona dipende dalla specializzazione della produzione
Sull’acqua lezione di democrazia greca
Ecosinistre/Un referendum autorganizzato contro la privatizzazione del servizio idrico spaventa il governo. E riapre la partita
L’urlo delle Canarie “No alle trivelle”
Ecosinistre/Centomila persone si sono riversate nelle strade e nelle piazze delle capitali delle sette isole in favore delle energie rinnovibili, contro petrolio e uranio
L’Ue divisa, anche sul nome di Juncker
Ecosinistre/Le divisioni sul nome del prossimo presidente della Commissione europea. Merkel non è entusiasta e ha proposto Lagarde
L’affaire Piketty e le accuse del FT
Dopo una serie di recensioni entusiaste, è arrivato il Financial Times, per mano del suo economic editor, a fare le pulci al libro di Piketty. Scatenando un polverone mediatico