Quel che viene imputato al Presidente è di non avere prodotto quella attesa redistribuzione delle risorse dall’1% della popolazione al vertice della piramide verso la parte più debole
Archivio | Mondo
Se il Ttip espelle i popoli
Euro manovre/Con il Trattato Transatlantico viene minato lo Stato di diritto. Che è affidato ai privati
Francia “cavallo di troia” di Putin
Euro manovra/400 militari di Mosca a Saint Nazaire, politici al congresso del Fn, l’albero di Natale regalato a Notre Dame. Come la Russia cerca di indebolire il fronte delle sanzioni Ue
Fumo a Bruxelles
Euro manovre/Nei giorni del piano Juncker, Mario Draghi ha dichiarato guerra ai «falchi» della Bce: trasferimenti fiscali e bilanci più forti per la sopravvivenza dell’Eurozona. Qui si gioca l’ultima partita del capo della Bce. Se la perde, per lui c’è il Quirinale
La guerra in corso tra Draghi e i “falchi”
Euro manovre/Trasferimenti fiscali e un budget comunitario imponente sono necessari per la sopravvivenza dell’Eurozona. La partita con i tedeschi si gioca su questo terreno
“Quantitative easing”, perché all’Europa non serve
L’Europa soffre di un problema di domanda: iniettare altra liquidità nelle banche non serve a niente se non c’è qualcuno disposto a prendere quei soldi in prestito.
Ttip, il servo sciocco italiano
Il premier Renzi spinge per una rapida approvazione del trattato di libero scambio tra Europa e Usa. Proprio mentre, in Francia e Germania, crescono le obiezioni
Il piano Juncker fa acqua da tutte le parti
Il piano Juncker sembra essere, in gran parte, un progetto che serve soprattutto a far vedere che si sta facendo qualcosa; i suoi effetti sull’economia dei paesi del continente, dovrebbero essere, nel migliore dei casi, molto ridotti. Alla fine resta invece l’amaro in bocca per quello che si poteva fare e non si è fatto.
Dibattito sull’Europa
Esiste un problema di tecnocrazia a Bruxelles? Oppure porre la questione in questi termini significa spostare la discussione da una battaglia sulla politica totalmente sbagliata e ideologicamente autistica della Commissione europea per farla diventare una questione di carattere “burocratico”? Le opinioni di Monica Frassoni e Giulio Azzolini Monica Frassoni Capita molto raramente che io sia […]
Crisi, quell’ostinato animo tedesco
Sembra fantasioso sperare in un mutamento di politica economica da parte del governo tedesco. Strettamente sorvegliato nelle sue decisioni dai sostenitori dell’austerità a tutti i costi
