Top menu

Archivio | Mondo

Il piano Juncker fa acqua da tutte le parti

Il piano Juncker sembra essere, in gran parte, un progetto che serve soprattutto a far vedere che si sta facendo qualcosa; i suoi effetti sull’economia dei paesi del continente, dovrebbero essere, nel migliore dei casi, molto ridotti. Alla fine resta invece l’amaro in bocca per quello che si poteva fare e non si è fatto.

Dibattito sull’Europa

Esiste un problema di tecnocrazia a Bruxelles? Oppure porre la questione in questi termini significa spostare la discussione da una battaglia sulla politica totalmente sbagliata e ideologicamente autistica della Commissione europea per farla diventare una questione di carattere “burocratico”? Le opinioni di Monica Frassoni e Giulio Azzolini Monica Frassoni Capita molto raramente che io sia […]

Perché i Governi sbagliano le previsioni?

Governi e istituzioni internazionali hanno sottovalutato le conseguenze depressive delle politiche di austerità perchè basano le proprie previsioni su modelli irrealistici e con un forte contenuto ideologico. Gli stessi modelli sono alla base delle riforme strutturali che i Governi europei stanno portando avanti.

Superclass, l’eurocrazia di Juncker

Ancien régime/Gli alti funzionari delle istituzioni europee sono ormai diventati un’élite sovranazionale autonoma e corporativa. La Bce dà i soldi solo alle banche. Il calo di fiducia nelle istituzioni non si ferma e l’Unione continua ad essere percepita forte coi deboli e debole coi forti

L’Europa davanti al bivio

L’Europa attraversa una crisi di identità senza precedenti. Le previsioni economiche d’autunno della Commissione Europea sono lo specchio fedele del fallimento delle politiche fino ad oggi realizzate. E senza un deciso cambio di rotta il 2015 rischia di divenire un Annus Horribilis

La lotta di classe dei ricchi

“La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi. Vero!”. Smontare l’hardware neoliberista è oggi più che mai necessario. Una recensione dell’ultimo libro di Marco Revelli