Dopo Copenhagen frena anche il mercato delle emissioni: un modello che era già in crisi, mentre è cresciuta la versione “volontaria” del carbon trade
Archivio | Mondo
Pluralismo a rischio nelle aule d’economia
L’economia eterodossa è ancora l’eccezione alla regola mainstream. E i giovani sono incentivati al conformismo. Quale pensiero economico ci aspetta nel futuro?
C’è una bolla in mezzo al mare
“Le multinazionali del mare” di Sergio Bologna: i cambiamenti dell’economia marittima; le portacontainer come fabbriche post-fordiste; gli effetti della crisi
Il boom dei ricchi e la crisi dei poveri
Le radici sociali della crisi finanziaria: una lezione di Jean Paul Fitoussi a Roma. La lotta alle diseguaglianze come via d’uscita dalla recessione
La vittoria di Obama è una cura per tutti
E’ un patchwork? Ci potete scommettere. Poteva essere migliore? Certo. Ciononostante la riforma Obama è un’enorme vittoria politica, e non solo per lui
Eguaglianza e sanità, la prova di Barack
La riforma sanitaria approvata dal Congresso aumenta l’assistenza ai più poveri tassando di più i ricchi. E’ in questa inversione di tendenza la vera fine del reaganismo. Ma i compromessi fatti sulla riforma ne lasciano incerti gli effetti economici: le compagnie aumentano i premi, a danno del ceto medio. Che potrebbe vendicarsi nelle urne a […]
Un Manifesto che suona la sveglia
Le ragioni di un nuovo intervento pubblico, che assuma un ruolo propulsivo nello sviluppo. Riflessioni sul Manifesto lanciato dall’Associazione Sylos Labini
Capitalismo e democrazia, fratelli nemici?
Con gli adeguati correttivi, la “strana coppia” può vivere bene. Le tesi dell’ultimo libro di Michele Salvati, e il nodo non risolto della proprietà
Come l’ingiustizia fiscale ha gonfiato il debito greco
Mentre l’Europa tentenna, sale in Grecia la protesta. Chi paga per la crisi e chi dovrebbe pagare. Un’anticipazione dall’edizione italiana di Le Monde Diplomatique
Tutti i mass-media del presidente
Potere economico, potere poltiico, media: è in corso un processo di erosione della democrazia. Che la nuova frontiera del web contrasta solo in parte
