Top menu

Archivio | Mondo

Depressione sull’Atlantico

Crolli ed emergenze globali, nel vuoto della politica. La finanza non deve essere rassicurata, ma messa in condizioni di non nuocere. Ecco come, in quattro semplici mosse

La primavera degli operai cinesi

Nel Guandong gli operai della nuova generazione vogliono guadagnare di più con ritmi di lavoro più sopportabili. Industriali, sindacalisti e politici si trovano di fronte a problemi che non hanno mai affrontato

Il nucleare si dilegua, ma come sostituirlo?

Autointervista di un ingegnere un po’ scettico sul post-centrali e sui gloriosi e immancabili destini delle rinnovabili di grande taglia. Per andare nel futuro servirà un cambio di paradigma e una decisa propensione al risparmio energetico

I paesi del Bric: similitudini e differenze

Bric è la sigla che riunisce quattro grandi Paesi – Brasile Russia India Cina – sfuggiti al controllo delle potenze economicamente dominanti e che per di più usano incontrarsi per rendere autonome e alternative le proprie politiche e cambiare l’assetto del Pianeta

Un’altra energia è possibile

L’Italia voterà sul nucleare. Per prepararci, andiamo a lezione in Germania. Il piano enegetico nazionale tedesco farà una scelta chiara: abbandonare l’atomo a favore delle rinnovabili