La sinistra europea può combattere la crisi, unendosi su alcuni obiettivi: evoluzione del Fondo salva-stati, ristrutturazione dei crediti sovrani, piano europeo per il lavoro, eurobond, tasse ambientali e sulle transazioni finanziarie. E uno standard europeo per i salari
Archivio | Mondo
Se la politica si riprendesse la moneta
Bassa crescita, alto debito e ricche occasioni di speculazione. La miscela esplosiva della crisi europea potrebbe essere evitata da una politica economica comune, partendo da una moneta che torni a servire la politica. La discussione di Sbilanciamoci.info e il manifesto sulla rotta d’Europa
Chi scommette sulle calende di agosto
Se negli Usa non ci sarà un accordo sul limite massimo del debito, ne potrebbero conseguire l’avvitamento del sistema finanziario e la caduta del dollaro come moneta di riferimento
E tanti ne uccide la fame
I fili che legano la carestia nel Corno d’Africa, la crisi dei debiti sovrani e la crescita esorbitante delle spese militari
Gravemente instabile. L’Europa della finanza
L’estate della crisi finanziaria europea – con una politica incapace di riprendere il controllo – si sta avvitando in una spirale di contrasti, instabilità, insolvenze. A meno che… La discussione di Sbilanciamoci.info e il manifesto sulla rotta d’Europa
Strage di Oslo, un caso estremo?
La tragedia norvegese segna la fase che stiamo vivendo. E ci costringe a interrogarci sulla questione dell’intolleranza in un’Europa dove il populismo di destra dilaga
Domande e risposte sui perché della crisi
Con l’articolo di Sergio Cesaratto interrompiamo – fino al 20 agosto – il Forum “La rotta d’europa” partito dalle domande di Rossana Rossanda pubblicate sul sito de il manifesto e su quello di Sbilanciamoci.info il 19 luglio scorso. Interventi
Berlino guarda a est, Washington si allontana
BRIC/La diplomazia tedesca è guidata dal commercio estero. Le alleanze internazionali, mirate prima a Europa occidentale e Usa, si dirigono verso mercati orientali più promettenti
I perché della crisi
Il primitivo progetto di unione economica, monetaria, sociale e politica dell’Europa è subito incorso nella trappola del neoliberismo. Ben presto si è capito che l’obiettivo dei poteri forti era quello di far arretrare il lavoro e aumentare profitti e rendite finanziarie
Le crisi senza Unione
Il progetto europeo è davvero al collasso? L’Europa è ancora in grado di offrire una nuova prospettiva di sviluppo ai suoi cittadini? Con questo articolo di Rossana Rossanda, Sbilanciamoci.info e il manifesto aprono il dibattito sul progetto di costruzione dell’Europa