La grande officina del mondo cresce ancora, sposta gli impianti in aree meno intasate, con una manodopera di più modeste pretese (e fornite perfino di treni)
Archivio | Mondo
Correzione di rotta. Finanza, economia e democrazia in Europa
Ridimensionare la finanza, riprendere il controllo dell’economia, praticare la democrazia: sono tre correzioni di rotta che servono all’Europa emerse dalle proteste del 15 ottobre e nel dibattito sulla “rotta d’Europa” aperto da Sbilanciamoci.info e il manifesto, ripreso da OpenDemocracy
Gli incoscienti sostengono il default
Come si può sostenere la giusta battaglia per i beni comuni e contemporaneamente auspicare il fallimento dell’istituzione collettiva che dovrebbe gestirli e amministrarli?
La svolta del Sole. O di Draghi?
Un “manifesto per risollevare l’Europa” sul quotidiano di Confindustria propone governo economico europeo, eurobond, una Bce modello Fed e un mercato unico per il credito. Una discussione da iniziare. E un segnale di cambiamento?
La crisi europea e la dinamica dei salari
Nei paesi della periferia europea si pensa di uscire dalla crisi riducendo salari e tutele del lavoro e con sistemi di contrattazione a livello d’impresa. Non è questo che può rimettere in ordine i conti dell’economia, servono politiche di rilancio della domanda e istituzioni di contrattazione collettiva.
Tutti i materiali del nostro forum
Occupy the world sfonda la scena, in Italia l’emergenza sale al governo, l’Europa vive i suoi giorni decisivi. A conclusione del nostro forum su “La rotta d’Europa”, ecco un riepilogo di tutti i materiali pubblicati. Oltre alle conclusioni di Rossanda, una sintesi del dibattito e le proposte che ne sono emerse negli articoli di Gnesutta […]
Oltre la crisi. Nei cerchi del potere
La finanza sta distruggendo la società, cancellando il problema del riscaldamento climatico. La studiosa statunitense sarà ospite al salone dell’editoria sociale a Roma (28 ottobre-1° novembre)
Finanza forte, politiche deboli e la via d’uscita della democrazia. Una sintesi del dibattito
I guai dell’Italia, l’assenza dell’Europa e il vuoto di democrazia sono i tre temi al centro del dibattito sulla “Rotta d’Europa” iniziato lo scorso luglio. In questa sintesi della discussione emerge il nodo difficile della finanza internazionale, la necessità di rinnovare le istituzioni e le politiche dell’Unione, e di estendere le forme di partecipazione e […]
Troppo grandi per fallire, e anche per essere salvati
Così com’è l’Europa non può salvare un paese come il nostro. Per evitare il disastro, sistema finanziario e Unione dovranno cambiare. E necessariamente l’Italia dovrà cambiare governo
Crisi, finanza e lavoro: tutte le politiche che si possono fare
Il sistema che ha portato alla crisi è un “surrogato del capitalismo” fondato sull’ideologia del libero mercato. Le risposte che sono state date alla crisi hanno cambiato assai poco, il sistema resta fondamentalmente ingiusto. Ma ci sono politiche economiche che possono cambiare le cose, aumentare l’uguaglianza, l’occupazione e i salari