Anche nel mezzo della crisi, le politiche di liberalizzazione non si fermano. Sotto tiro al Wto sono ora i servizi pubblici – insieme a quelli privati – con un progetto di accordo che va fermato subito
Archivio | Mondo
Oltre l’austerità, cinque cose da fare
Finanza, fiscal drag, innovazione nelle imprese, lavoro per i giovani, territorio e cultura. E un’Europa liberata dall’austerità. Come affrontare l’emergenza crisi e i problemi strutturali dell’economia
L’eredità di Margaret Thatcher
“I have given you back the right to manage”. Con questa frase il primo ministro Margaret Thatcher esordiva a una cena annuale della Confederation of British Industry assumendosi il merito di aver rilanciato la crescita economica del Regno Unito
Italia, è ritornata l’eurocrisi
I conti italiani peggiorano, la recessione si aggrava, il vuoto politico complica tutto. Dopo il pasticcio di Cipro, la crisi europea torna alla ribalta a Madrid e Roma, con banche fallite e debito che cresce
Usa, lavoro e ambiente uniti nella lotta
Oleodotti o ambiente? Disoccupazione o lavori sporchi? Negli Stati Uniti nasce un’alleanza tra movimento sindacale e ambientalisti in nome della democrazia
L’idea ossessiva di tagliare la spesa
Tra le idee sbagliate che infestano il dibattito economico c’è la necessità di tagliare la spesa per ridurre il debito pubblico. Il problema è invece nei tassi d’interesse e nell’assenza di una visione politica
Bassi salari, la “regola di piombo” della Bce
La “regola di piombo” della Bce è che i salari nominali crescano meno della produttività reale del lavoro. Ciò significa svalutazioni competitive interne, meno reddito, più disuguaglianze
Europa. Come crescono i nuovi conflitti
L’Unione europea è stata fondata per reazione alle guerre del ventesimo secolo. Con la crisi, gli interessi materiali comuni non alimentano più l’integrazione politica, e l’assenza di una politica europea di ampio respiro alimenta le spinte verso nuovi conflitti
Togliere tutele al lavoro non aiuta la produttività
Maggiore protezione all’impiego si accompagna a minore produttività? È una tesi che ritorna nelle politiche dei paesi europei e nei discorsi di Mario Draghi. I dati dimostrano che non è così
Soluzione mediocre per Cipro, pessima per l’Europa
Una tempesta globale nata in un bicchier d’acqua: una crisi finanziaria che vale lo 0,1% del Pil europeo. Ecco cosa ci insegna l’improvvisazione europea su Cipro, e perché dobbiamo preoccuparcene