Investimenti sbagliati, reati ambientali, azioni legali: le voci dei critici e delle popolazioni colpite, da Brindisi al Cile, all’assemblea della multinazionale controllata al 31% dal governo italiano
Archivio | Mondo
L’incerta primavera di Berlino
L’economia tedesca inciampa sulla caduta della domanda e sugli scandali, la politica si complica con l’arrivo del partito anti-euro Alternativa per la Germania. Reportage da Berlino
Europa, un timido cambio di stagione
L’Europa è sempre più impopolare, la recessione colpisce l’area euro e Angela Merkel ha di fronte un nuovo partito populista. Così Bruxelles allenta l’austerità e apre a un timido cambio di stagione
Il governo bunga-bunga e la protesta dentro il Pd
Che succede a un partito di centro-sinistra quando fa compromessi indecenti con la destra? L’abbandono della base e il declino elettorale sono le lezioni delle esperienze di Psi e Pasok
Austerità in Europa, l’inizio della fine?
Anche per il presidente della Commissione europea Barroso ora l’austerità ha “oltrepassato i limiti”. Molti paesi cancellano tagli e mantengono i deficit. Solo l’Italia fa la prima della classe?
Debiti e papere. I problemi veri dietro i numeri magici
La sconfessione delle tesi di Reinhart e Rogoff ci dice che non esistono formulette buone per tutti gli usi, a proposito di debiti. E prima ancora che nei conteggi, la loro teoria era stata smontata in varie sedi.
Perché la Bce di Draghi sbaglia politica
Mario Draghi continua con la sua politica – denaro facile alle banche e tagli di spesa – che fa cadere la domanda e restringe il credito alle imprese. Si tratta di un errore economico e di un pericolo politico
L’Ofce di Parigi: l’austerità è sbagliata
La zona euro non uscirà dalla crisi quest’anno e neppure il prossimo. Le previsioni pessimistiche sono dell’Osservatorio francese delle congiunture economiche (Ofce) e fanno seguito a un analogo pessimismo dell’Fmi
Sipri: la crisi non ferma la spesa per armi
1.753 miliardi di dollari è la spesa militare 2012 nel mondo, secondo i dati del Rapporto Sipri. Poco meno di metà è realizzata dagli Usa (682 miliardi), l’Italia dovrebbe ridurre subito i suoi 26 miliardi di spesa
Austerità globale, 5,8 miliardi i colpiti
L’austerità e i tagli alla spesa pubblica non colpiscono solo l’Europa, sono diventate la regola nella maggior parte dei paesi del mondo, toccano 5,8 miliardi di persone. I più colpiti sono sempre i più deboli