Una storica telefonata tra il neopresidente iraniano e Barak Obama riapre, dopo più di trent’anni, il dialogo tra i due paesi. La migliore occasione di pace da molti anni
Archivio | Mondo
Dove ci sono gli uomini non c’è il petrolio
Al di là della realtà e varietà dei paesi e delle loro élite, è evidente l’importanza assoluta del petrolio nel determinare le scelte delle grandi potenze, oltre ogni visione e opportunità politica
Settori ad alto rischio, lavorare nel petrolio
Lavorare a estrarre e trasformare il petrolio non è mai stato particolarmente gradevole. Ma col le perforazioni in mare, le alte pressioni e l’alta acidità del petrolio, i rischi sono aumentati
Le elezioni tedesche e la democrazia diseguale
Le ingerenze “comunitarie” nelle tornate elettorali di Portogallo, Grecia e Italia. Ma ora che tocca alla Germania, a Berlino tutto tace e l’intera politica europea appare congelata
Giappone – Italia, i sopravvissuti dell’atomica
Le storie e le testimonianze degli “hibakusha”, i sopravvissuti del primo e unico bombardamento nucleare della storia. Quello di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945
Vestiti usati, tra mercato e solidarietà
Chi si dedica al riutilizzo e vuole farlo eticamente, dovrebbe prendere atto dell’intera filiera. A meno di non volere essere ingranaggio di un meccanismo articolato e discutibile
L’imperialismo globale del nuovo secolo
Si può ancora parlare di imperialismo? E come? Pubblichiamo un’anticipazione del libro di Ernesto Screpanti, L’imperialismo globale e la grande crisi
Euro, una moneta prematura e divergente
Se l’Eurozona rimarrà immutata è destinata al fallimento e al collasso. Perciò è necessario realizzare gli stadi e le istituzione ancora mancanti dell’integrazione europea
Shale gas, svolta o ritorno al passato?
Negli Usa è esplosa la bolla dell’estrazione di gas da scisto e l’amministrazione Obama ne sostiene l’espansione come un tratto della propria egemonia per il futuro
Cina, le sfide della Li-konomics
L’economia cinese rallenta e il nuovo premier Li Keqiang deve affrontare le sfide poste dal passaggio da un’economia sostenuta dall’export ad una alimentata dalla domanda interna