Il provvedimento del governo rappresenta una nuova vittoria del “blocco edilizio”, una formazione sociale che da 50 anni condiziona la politica economica del nostro paese
Archivio | Italie
I ricorsi storici e le memorie rimosse della crisi
Crisi, disoccupazione, recessione e depressione; il vuoto della politica e l’insorgere dei populismi. L’Italia del 2013 assomiglia inquietantemente alla Germania tra il 1928 e il 1932
Imu e service tax, chi vince e chi perde
Tutti i sistemi fiscali evoluti hanno una componente di tassazione patrimoniale. La service tax invece, che dal 2014 sostituirà l’Imu, è legata al possesso e non alla proprietà, per cui potrebbero doverla pagare anche gli inquilini. E rischia di aumentare l’iniquità del nostro sistema fiscale
Wanda e gli altri, cronache dalla crisi
I lavoratori immigrati sono soggetti ai licenziamenti molto più degli italiani. Lo dicono le statistiche che parlano di una dinamica più che doppia per i primi rispetto ai secondi
Una storia dell’Otto Settembre
L’8 settembre 1943 fu firmato l’Armistizio. Gli atti dell’inchiesta aperta sul comportamento di ufficiali e colonnelli, coperta da segreto di Stato e resa pubblica nel 1965
Berlusconi, il giro dei diritti
Quello che emerge dalle 208 pagine di motivazioni della Cassazione sulla condanna di Berlusconi è un vivido esempio di come girano le multinazionali, o almeno i loro diritti
Crisi italiana, da dove ripartire
Il nostro paese ha ancora rilevanti possibilità di crescita in diversi settori produttivi. Turismo, agroalimentare, porti e logistica: da qui si potrebbe ripartire per rilanciare l’economia
Ilva, un nuovo rapporto tra Stato e mercato
Attraverso il commissariamento, lo Stato assicura la sopravvivenza dell’impresa non nell’interesse privato degli stessi operatori economici ma in quello della collettività
Il paese con un mattone al collo
L’introduzione, dal 2014, della service tax aiuterà i grandi operatori del mercato immobiliare, che non sanno più a chi vendere gli smisurati quartieri che hanno costruito
La sicurezza urbana e il capitale sociale
Lo strutturarsi del senso di comunità è fondamentale per avere una bassa percezione dell’insicurezza e costituisce un grande fattore di protezione dalla paura