Top menu

Archivio | Italie

09_Come_minimo_cover150_imagelarge

Come minimo

Il viceministro Fassina si è impegnato a convocare i promotori delle proposte di legge sul reddito minimo, agitando però lo spauracchio degli alti costi dell’operazione. Ma 30 miliardi rappresentano meno del 4% delle entrate e delle spese del bilancio pubblico

Una manovra senza qualità

La legge finanziaria appena approvata dal governo non dà uno scossone all’economia in crisi, non porta aiuto alla parte più sofferente del paese, non crea posti di lavoro e non ha alcun segno di equità. Più che stabilizzare l’economia, stabilizza la maggioranza delle larghe intese

Finanziaria, i conti sono diseguali

Nonostante gli annunci della vigilia, restano intatte le grandi diseguaglianze che caratterizzano il nostro paese. Sulle politiche sociali la continuità con i governi precedenti è sostanziale. I soldi per rafforzare il nostro welfare stremato dai tagli degli ultimi anni non si trovano, ma per l’acquisto di nuove navi militari – 340 milioni in tre anni […]

Legge di stabilità, presi per il cuneo

La riduzione del cuneo fiscale – pari a 10 miliardi in tre anni – ricorda la negativa esperienza del governo Prodi: una riduzione modesta e diluita, che rischia di non avere nessun effetto di ripresa sull’economia. Compensata tra l’altro dal taglio delle detrazioni

Il governo prepara il pacco Alitalia

Le sinergie tra le Poste e l’Alitalia sono praticamente inesistenti. L’unica soluzione sarebbe quella di una partecipazione rilevante dello stato per salvaguardare alcuni interessi nazionali, il mondo del lavoro in primis, e l’ingresso di partner esteri che portino con loro esperienze organizzative e risorse finanziarie che a noi ormai mancano