Sotto i colpi della crisi l’Italia ha perso negli ultimi anni il 25 per cento della sua capacità produttiva. Eppure nel Def del governo è assente qualsivoglia ipotesi di orientamento dell’economia europea verso qualcosa di differente da una nuova guerra mercantilista tra i paesi dell’Unione. Una tavola rotonda sulla Politica Industriale in Italia, l’8 maggio […]
Archivio | Italie
Imprese, il lento decollo dei mini bond
Per favorire il lancio dei mini bond, le obbligazioni emesse da società non quotate in Borsa, potrebbe essere utile un intervento della Cdp
La trappola dell’equità
Capitali privati, controllo pubblico
Made in Italy/Dall’Ilva all’Alitalia, il ritardo delle nostre grandi imprese. Una soluzione potrebbe essere una politica di alleanze con gruppi esteri, europei o asiatici
Fabrizio Barca: “Così si può ripartire”
Made in Italy/Come si ricostruisce un sistema che ha perso il 25% della sua capacità produttiva? Un’intervista con l’ex ministro Fabrizio Barca
L’Iri del Duce. E di Beneduce
Made in Italy/Una ripetizione dell’Iri sarebbe oggi difficile e forse inutile ma qualche altra forma di iniziativa di politica economica è necessaria
Che cosa produciamo?
Made in Italy/Rispetto al 2008, l’Italia ha perso un quarto della produzione. Spagna, Grecia e Portogallo sono cadute ancora più in basso. Quale può essere l’interesse di un paese a «restare in Europa» quando le politiche europee cancellano un quarto delle fabbriche e dei posti di lavoro?
Il governo e la missione del fisco
Il bonus di 80 euro non favorisce un’equa distribuzione del reddito ma finisce per distribuire il carico fiscale all’interno di una sola categoria
La passione di Renzi per il Fiscal compact
Il governo Renzi è intenzionato a recepire alla lettera gli obiettivi previsti dal Fiscal Compact, in barba alle “sparate” delle ultime settimane
Eolico offshore, un sogno impossibile
Alla canna del gas/Su 15 progetti presentati in Italia, non ne è partito ancora nessuno: aste deserte, ricorsi, scontri tra enti. E gli obiettivi europei rimangono lontani