Lo Stato dell’economia/In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale, anche in questi anni in cui il crollo degli investimenti ne rivelerebbe l’estremo bisogno
Archivio | Italie
Nonprofit, la riforma (evanescente) di Renzi
La consultazione avviata dal premier per una riforma del terzo settore ha il merito di rimettere al centro della riglessione politica le organizzazioni senza scopo di lucro. Ma per ora non si tratta che di una vaga e generica enunciazione di obiettivi, condita da molte affermazioni di principio, e qualche errore tecnico
Mineo, Chiti e la democrazia
Il caso di Corradino Mineo e dei quattordici senatori del Pd che si sono autosospesi ha aperto una breccia nel partito di Matteo Renzi. Eppure è l’articolo 67 della Costituzione a dire che ”ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”
Hanno ragione i 14 senatori Pd
Desideriamo esprimere il nostro appoggio a Corradino Mineo e ai 14 senatori sulla elettività del Senato e nel medesimo tempo obiettare al senatore Zanda la contraddittorietà fra le sue dichiarazioni, la prima relativamente alla inesistenza di una elezione su mandato, la seconda sul preteso obbligo di disciplina al proprio gruppo in Commissione.
Una rilettura del piano Marchionne
La società dovrebbe crescere mediamente del 10 per cento l’anno. Ma i risultati economici e finanziari del primo trimestre del 2014 sono inferiori alle aspettative
Immigrazione e sindacato
Come ha inciso la crisi economica sui progetti migratori di chi è giunto in Italia e come questo ricadrà sull’intera società? E su quali forme di rappresentanza possono contare quelle famiglie e quei lavoratori che non hanno la cittadinanza italiana? Il volume “Immigrazione e sindacato” (Ediesse Edizioni) prova a fare il punto
La vita (degli “altri”) è un lusso
Da tempo, a ritmi serrati, è partita una nuova campagna. Si potrebbe intitolare: La vita degli “altri” è un lusso. Sottinteso: che non ci possiamo permettere. Questo viene in mente, leggendo gli articoli pubblicati nelle ultime settimane su Il Tempo, la Padania, Libero e il Giornale, dedicati alle “spese milionarie per i clandestini mentre gli […]
La lista Tsipras e il futuro della sinistra
È urgente che i valori della sinistra trovino una rappresentanza politica unitaria efficace, priva delle idiosincrasie che finora hanno ostacolato questo obiettivo
Dall’Imu alla Tasi, chi ci guadagna
Il passaggio dall’Imu alla Tasi danneggia le abitazioni principali con le rendite catastali più basse e avvantaggia quelle con le rendite più elevate
Se Renzi vuole rottamare l’Unità?
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, starebbe per presentare al tribunale di Roma un’istanza di liquidazione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci
