Sono passati pochi giorni da quanto l’Istat ha certificato che siamo rientrati in recessione tecnica, dopo esserne usciti per un solo trimestre alla fine del 2013. Ora sempre l’Istat (1) ci informa che siamo vicini alla soglia della deflazione.
Archivio | Italie
Sette anni di crisi fra gufi e struzzi
Sette anni sono passati dallo scoppio della crisi. Un’eternità. Sette anni. Ci sono giovani che hanno avuto tempo di iniziare e finire il loro ciclo di studi universitari per poi passare anni alla ricerca di un lavoro, fra stage non pagati e contratti atipici. Giovani che nella loro carriera hanno conosciuto solo la crisi
I pesci da pigliare
Per descrivere la situazione economica del paese e la capacità interpretativa della compagine governativa, in primis di Renzi, occorre ricorrere ad una vecchia storiella. Un ubriaco, una notte dopo molti bicchieri, perde la chiave di casa, e si mette a cercarla curvo sul suolo. Un passante si ferma e si offre di aiutarlo. Dopo qualche […]
Stavolta fermiamoli
Questa settimana sarebbe (stata) in calendario alla camera la nuova mozione per la cancellazione del programma F35. Probabilmente slitterà a settembre, a causa dell’ingorgo di misure da convertire in legge prima della chiusura estiva del parlamento.
Bonus e stock option, chi sbaglia paga
La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso sulla presunta incostituzionalità di un prelievo aggiuntivo su bonus e stock option dei manager
Ttip, lo scoop di Repubblica
Siamo a Terra/Un oggetto misterioso si aggira per l’Europa. È il trattato di libero scambio tra Stati uniti e Unione europea. Lo scoop di Repubblica
L’insostenibile politica di Renzi e Padoan
Per immaginare una crescita economica l’Italia deve intervenire sul motore della propria macchina senza fermarla, mentre le riforme strutturali si limitano a fare un tagliando alla macchina
La mutazione genetica del Jobs Act
Il segno principale impresso dai primi atti del governo Renzi si collocano in continuità con una politica di flessibilizzazione della prestazione lavorativa, nella speranza che ciò porti a un incremento dell’occupazione; una “retorica” ormai così radicalmente sconfessata sul piano scientifico che non può che essere chiamata “ideologia”
La grande rotta dell’industria italiana
Dalla cessione del gruppo Pirelli ai russi per pochi euro all’annunciata vendita di Saipem da parte dell’Eni. Fino alle ultime vicende che riguardano Alitalia, Ilva e Indesit. Il governo italiano resta alla finestra mentre l’industria italiana finisce nelle mani dei grandi gruppi industriali stranieri
Dove portano le riforme
Democrazia svendesi/ Siamo nel mezzo di una revisione «costituzionale» che vuole riformare la democrazia del welfare, cambiare le istituzioni esistenti per assicurare una maggior efficienza economica. È un processo che espropria il popolo dalla sovranità politica
