Forza lavoro/Le statistiche ufficiali ci dicono che nel primo trimestre di quest’anno è cresciuto il numero dei contratti a tempo indeterminato. Ma è davvero così?
Archivio | Italie
Vecchi contro giovani o ricchi contro poveri?
Fare dell’affaire pensioni una questione di rapporti tra vecchi e giovani è in primo luogo una scelta ideologica degli economisti neo-liberali, per i quali, soprattutto nelle analisi del risparmio e dunque dei sistemi previdenziali, non esistono classi, ma solo generazioni
L’impatto della crisi sui diritti
Lavoro, educazione, salute, pensioni e giustizia: ecco come l’austerity ha fatto retrocedere i principali diritti sociali e civili. Il Parlamento europeo ha analizzato l’impatto della crisi sui diritti fondamentali dei cittadini europei. E ha scoperto che l’Italia è tornata indietro di almeno vent’anni
Signori, ecco un insegnante!
Pensioni, il rimborso di Renzi
Il governo di Matteo Renzi ha deciso di applicare la sentenza della Corte Costituzione, ma dei 16 miliardi dovuti ne restituirà solo 2. Non solo: i soldi saranno presi da quanto era previsto per gli interventi contro la povertà. Il che conferma che a pagare per la redistribuzione saranno i più poveri
Reddito di cittadinanza contro l’impoverimento
I conti non tornano/Serve una politica di redistribuzione del reddito. Il rischio è la creazione di una bolla occupazionale che esploderà tra 3 anni alla fine degli incentivi
Andare oltre il Pil ma solo a parole
I conti non tornano/Nell”Agenda di inizio anno Renzi aveva promesso un Green Act. Per ora però delle buone intenzioni dei molti progetti del governo non c’è che qualche titolo
La chiamano ripresa ma è stagnazione
I conti non tornano/L’ultima nota mensile dell’Istat racconta di un paese ancora in difficoltà, lontano da una prospettiva di vera e propria crescita a breve termine
Tutti hanno pagato per la riforma Fornero
I conti non tornano/L’Italia ha finito per conseguire i minori tassi di crescita, i maggiori tassi di disoccupazione e gli aumenti più elevati di povertà e diseguaglianze
La Corte, le pensioni, e il governo
Gridare all’invasione di campo della Corte anziché riconoscere che il governo ha violato i limiti imposti dalla giurisdizione costituzionale vuol dire invocare lo scardinamento della costituzione
