Il grande freddo/Il 22 a Roma, gli Stati generali sui combiamenti climatici convocati dal governo. Il percorso che dovrebbe portare ad una forte iniziativa italiana in sede europea
Archivio | Italie
Capitale naturale all’italiana
Il grande freddo/Il “collegato ambiente” in discussione alla Camera istituisce il “Comitato per il capitale naturale”. Quali sono i rischi di un comitato controllato dal governo
Disuguaglianze, il contributo del Jobs Act
Il Jobs Act servirà a ridurre le disuguaglianze? Come sottolinea l’Ocse in un recente rapporto, la maggiore occupazione può non avere effetti benefici sulla diseguaglianza quando si accompagna a livelli salariali modesti per i neo-entrati in attività e per chi lavora con contratti atipici
A cosa serve l’istruzione?
Il nostro paese e il suo sistema produttivo non sembrano fatti per persone istruite. Il governo ha messo in campo la sua riforma. Il rapporto sullo stato sociale 2015 prova a fare il punto
Occupazione, c’è qualcosa che non torna
I dati dell’Istat segnalano che l’occupazione cresce più del reddito. Significa che la produttività del lavoro, e quindi anche la competitività, sta scendendo pericolosamente
L’Anvur e la valutazione che verrà
Chi sono gli esperti che dovranno valutare la qualità della ricerca nel prossimo triennio, quali regole dovranno applicare e come verranno giudicati i prodotti della ricerca? Diversi cambiamenti si profilano ma quello che sembra immutabile è il vizio di prendere decisioni fondamentali per il sistema universitario in modo ambiguo e senza alcuna consultazione
Disoccupazione, mancano le politiche attive
Un tempo politiche attive significava investimenti pubblici e privati per creare nuove opportunità di lavoro. Oggi i lavoratori sono gli unici chiamati ad attuare processi di cambiamento
Cedolare secca, a che punto siamo
Il ministero delle finanze ha reso disponibili le principali informazioni tratte dalle dichiarazioni Irpef 2014 che permettono di fare il punto sull’applicazione della cedolare secca
Meridiana e le altre, tutte le crisi italiane
Forza lavoro/La via crucis di Matteo Renzi, tra cassintegrati dell’Alcoa ed esuberi della Whirlpool. Cronache di una politica industriale che non c’è
Storie nostre
Nadia ha 21 anni, è diplomata, conosce tre lingue e vive nella “ricca” Brianza. Ha lavorato per un anno in una pizzeria di Nizza. Costretta a tornare in Italia, è in cerca di un lavoro che non trova. Tra le offerte dell’ultima settimana: uno “stage” che richiede l’ottima conoscenza del tedesco per svolgere un lavoro […]
