umenta il lavoro ma solo quello a termine e non per i giovani. La fotografia che ci consegna l’Istat ritrae un mercato del lavoro sempre più anziano, che non lascia spazio ai giovani, relegandoli a un futuro di instabilità e precarietà. Una dinamica già in atto che gli ultimi governi non hanno voluto né saputo […]
Archivio | Italie

I pericoli dello “ius culturae”
Le nuove regole della cittadinanza prevedono che i bambini stranieri nati in Italia o arrivati prima dei 12 anni debbano avere concluso positivamente un intero ciclo scolastico

Pietro Ingrao, un secolo in una vita
Un secolo in una vita. Il cinema, la letteratura, le istituzioni, la democrazia. Ripubblichiamo un articolo scritto nel marzo scorso per i 100 anni di Pietro Ingrao

Mondazzoli, il monstre dell’editoria
Con un fatturato congiunto di circa 460 milioni di euro nel 2014, il nuovo gruppo controlla ora una quota pari al 40% del mercato librario. E, come denunciavano tempo fa gli autori Bompiani (tra i marchi ceduti) conquista un potere quasi monopolistico nei confronti di autori e librerie

Se la crescita rimane un auspicio
L’uscita dalla recessione tecnica è, più che altro, l’esito delle politiche monetarie adottate dalla Bce. Al netto di queste misure il concorso alla crescita del governo italiano è sostanzialmente nullo e, per alcuni aspetti, recessivo
Mondazzoli, ancora un passo verso il peggio
Con un fatturato congiunto di circa 460 milioni di euro nel 2014, il nuovo gruppo controlla ora una quota pari al 40% del mercato librario. E, come denunciavano tempo fa gli autori Bompiani (tra i marchi ceduti) conquista un potere quasi monopolistico nei confronti di autori e librerie

Legge Obiettivo, verso il superamento
La Commissione Ambiente della Camera ha votato un emendamento che prevede il superamento della legge.Un obiettivo non semplice visto che parliamo di 419 opere per un valore di 383 miliardi
Pensionamento anticipato, perchè conviene
La misura, in discussione nel governo, ridurrebbe l’età media della forza lavoro occupata, e aumenterebbe la produttività del lavoro e la capacità innovativa del nostro sistema produttivo
Colosseo: lavoro pubblico e diritti essenziali
L’obiettivo del Governo sembra quello di sostituire il lavoro pubblico con forme coercitive di lavoro gratuito, laddove l’erogazione dei servizi pubblici dovrebbe avere un ruolo e una qualificazione adeguata

Colosseo, la tempesta perfetta
La vicenda Colosseo sembra la tempesta perfetta per far emergere in tutto il suo splendore il profilo decisionista di un governo capace di assicurare sull’onda dell’indignazione la giusta soluzione