Nonostante la crescita del 6,1% dei brevetti depositati tra il 2014 e il 2015, la quota percentuale sul totale vede l’Italia su un modesto 2%, contro valori dell’11% della Cina, dell’11% della Germania, e del 24% degli Stati Uniti

Nonostante la crescita del 6,1% dei brevetti depositati tra il 2014 e il 2015, la quota percentuale sul totale vede l’Italia su un modesto 2%, contro valori dell’11% della Cina, dell’11% della Germania, e del 24% degli Stati Uniti
Firenze è la capitale del lusso ma la produzione di scarpe, borse, abiti avviene lungo una filiera non tracciata, dove si nascondono illegalità e sfruttamento del lavoro. La campagna della Filctem Cgil
Il pieno assorbimento dei fondi Ue 2007-2013 appare essere figlio più dei bravi tecnocrati del fondo-strutturalismo. L’Italia non perde risorse ma sembra aver girato a vuoto per circa 8 anni
Il taglio del cuneo contributivo annunciato dal governo offre di nuovo sgravi alle imprese e appende i lavoratori a un’alternativa del diavolo
Il governo italiano, dopo aver abbassato tutele e potere contrattuale ai lavoratori e ai disoccupati, chiede oggi maggiori investimenti. Con quali conseguenze?
I dati mensili Istat riportano un notevole eccesso di decessi nel 2015 rispetto al 2014. Ma nell’analisi ciò che si è tardato a mettere in luce è che in questi anni si è registrato un incremento degli individui in tarda età, ossia la maggior parte di chi è a elevato rischio di decesso www.epiprev.it
Il Ministero dell’Economia ha negato la consegna dei contratti derivati tra lo Stato e alcune banche internazionali. Eppure la tutela del cliente richiederebbe il controllo della Consob sui contratti
A due anni dall’insediamento un contro bilancio dell’attività del governo Renzi. Tra le difficoltà sociali, la drammatica mancanza di lavoro e il degrado del sistema sanitario e scolastico
Il governo si prepara a fare cassa sulle pensioni di reversibilità. Ma i dati ci dicono che la pensione di reversibilità è fondamentalmente un problema di donne anziane povere
L’assenza di servizi che dovrebbero essere garantiti dalle istituzioni crea le condizioni per cui il caporalato resta un elemento strutturale all’organizzazione del lavoro