I numeri, i fatti, le prospettive dei “pesci grossi”. Con quest’articolo sbilanciamoci.info inizia un viaggio-inchiesta nelle grandi imprese italiane. Una serie di istantanee raccontate e non patinate. Cominciamo dalle parti del Capo: la Mondadori
Archivio | Italie
Come aprire l’acqua alla gestione del pubblico
Le aziende municipalizzate e i loro utenti/proprietari: il sistema di controllo, le difficoltà della partecipazione, il ruolo dei consumatori, le possibili soluzioni
L’Italia è malata, bastoniamola
Tremonti si accoda nel vento europeo con la sua manovra di emergenza. Nelle stesse ore, l’Istat diffonde i numeri del paese, che mostrano i guasti già fatti da una recessione che con i nuovi tagli potrà solo approfondirsi, in una spirale pericolosa. La contro-manovra di Sbilanciamoci
Scandalo digitale, va in onda il regalo alle tv
Le frequenze liberate grazie al passaggio al digitale sono un bene pubblico prezioso. In tutto il mondo i governi le mettono all’asta, il nostro le dà gratis alle tv
Meno passeggeri, più automobili
La crisi riduce gli spostamenti ma non l’uso dell’auto. Due persone su tre si muovono su quattro ruote, quasi sempre da sole. I numeri dell’Isfort consentono di tracciare il bilancio della mobilità insostenibile. E rivelano: oltre il 70% della mobilità è sulle tratte sotto i dieci chilometri. Proprio quelle per cui il governo non spende […]
Il futuro dei vecchi e i futures delle badanti
L’allungamento dell’età di lavoro può innestare un circolo vizioso. Mentre è necessario adattare la struttura produttiva alla domanda che verrà dagli anziani
Come siamo diventati diseguali. Un libro
L’aumento delle diseguaglianze nel nostro paese, la loro persistenza. In “Ricchi e poveri”, da poco in libreria, un’analisi delle radici dell’Italia ingiusta
Prof e buoi dei paesi tuoi
Insegnanti regionali doc, e test di dialetto per prendere la cattedra. La Lega si scatena sulla scuola, anche Gelmini annuncia graduatorie regionali. Eppure sono le scuole del Nord, piene di insegnanti che vengono dal Sud, le migliori nei test internazionali. E i numeri sui trasferimenti smentiscono gli allarmi
Offro la mensa ai bambini di Adro
Lettera di un imprenditore al comune di Adro, che ha cacciato dalla mensa scolastica i bambini i cui genitori non avevano pagato le rette
Da Prandini a Bertolaso, vent’anni di opere
La deroga diventa la regola, gli appalti finiscono in tangenti, le grandi opere affondano nella corruzione. Cos’è successo dalla prima alla seconda Repubblica? Come e perché siamo tornati al punto di partenza? Diagnosi di un male che può curare con buone regole, ma anche buone opere