Prima società italiana in fatturato e utili, lavora in 77 paesi e ha alle dipendenze un esercito multinazionale di mercenari. La sua politica estera, al momento, ha gli stessi confini di quella di Berlusconi: si rafforzano le relazioni con Libia, Kazakhstan, Russia. Mentre l’Unione europea minaccia azioni antitrust
Archivio | Italie
L’inverno dell’antitrust nel paese delle cricche
“Le stagioni dell’antitrust”, un libro di Berti e Pezzoli sulla vita difficilissima della concorrenza in Italia. E sul pericolo che con la crisi torni di moda il cartello
Tremonti e l’art. 41, demagogia d’impresa
L’intervento sulla Costituzione per “ampliare la libertà d’impresa” è inutile. I problemi delle imprese italiane non stanno nella bassa natalità ma nell’alta mortalità
Fuori dalla crisi, tutto un programma
Non basta tamponare la crisi con misure redistributive. Occorre governare l’innovazione tecnologica e le dinamiche demografiche
Il business del gas e petrolio
Fattori geologici, tecnologici e geopolitici cambiano i confini del grande business in cui nuota l’Eni. Cambia poco però il suo impatto ambientale. Le trasformazioni in atto nel settore, le nuove strategie delle multinazionali, l’ìmpatto della crisi
Il mezzogiorno senza capitale
Il crollo degli investimenti manifatturieri, la generale riduzione della spesa pubblica in conto capitale, i fondi Fas dirottati verso altri scopi: ecco come l’Italia ha rinunciato allo sviluppo del sud
Fs, il biglietto ancora da pagare
Da un “rosso” di oltre 2 miliardi a un utile di 44 milioni: le Ferrovie dello Stato presentano numeri da miracolo. Come sono stati ottenuti? E dove sono andati a finire gli “oneri”? Un’analisi dei conti presenti e delle incognite future: tagli alle regioni e concorrenza sul treno veloce
Ricerca: non si vive di sole citazioni
La ricerca scientifica va valutata. Ma come? Un’analisi critica del metodo Civr, basato sull’impact factor. E una proposta di correzione
Come sottrarre il lavoro ai ricatti
Il caso Pomigliano insegna che vanno riequilibrati i rapporti di forza a vantaggio del lavoro. Usando anche il fisco e il reddito di cittadinanza
La stangata sui pendolari
Il trasporto pubblico locale sarà la prima vittima dei robusti tagli alle regioni decisi dal governo. Per i pendolari, si profila una riduzione dei servizi e un aumento delle tariffe, mentre restano intoccabili le grandi spese per grandi opere