Chiudere i paradisi fiscali, limitare i derivati, rendere illegali le operazioni fuori bilancio delle banche. Tre misure urgenti, che il G20 a Washington non prenderà
Archivio | Economia e finanza
I fondi pensione italiani, dopo Wall Street
Che effetto ha avuto lo tsunami delle borse mondiali sulla fresca finanziarizzazione delle pensioni italiane? Che ci fanno i titoli Lehman nel fondo dei metalmeccanici? Come proteggere il Tfr dai titoli tossici? Un’analisi sulla finanza in pensione
Il federalismo e lo scambio fiscale
Dalla capacità reddituale degli individui a quella del territorio: cosa si rompe con la bozza Calderoli nell’articolazione di poteri e solidarietà
Tremonti e i derivati dell’energia
Mentre la finanza sregolata manda a gambe all’aria il capitalismo, il governo italiano apre un altro casinò, lanciando in Borsa la piattaforma dei derivati sull’energia
Stranieri per il welfare. I numeri dell’Inps
Previdenza e spesa sociale: il saldo tra quel che versano e quel che prendono gli immigrati è ancora ampiamente positivo. Mentre già si tagliano le loro prestazioni
Una nicchia di prestigio. E di litigio
Mediobanca, finisce la breve esperienza “duale”. Il nuovo sistema guarda agli equilibri interni più che al futuro. La nomina non elegante di M. Berlusconi
Mediobanca tra politica, azionisti e manager
Un patto che chiude un’aspra lotta nel capitalismo italiano e apre nuovi rapporti con la politica. Gli aspetti tecnici, le strategie, gli appetiti di S. Berlusconi
I buoi e gli Agnelli. Fusione grigia in casa Fiat
Con la fusione Ifi-Ifil si accorcia la catena di controllo della famiglia. Ma resta il vecchio modo di trattare il parco-buoi del mercato: scarsa trasparenza e poco rispetto
Un nuovo bilancio per un’altra Europa
Sbilanciamo il Trattato di Lisbona. Nel volume “Budgeting for the future, building another Europe” analisi e proposte per una controfinanziaria europea