Bernard Maris, nato a Tolosa nel 1946 e assassinato il 7 gennaio nell’agguato alla redazione di Charlie Hebdo che ha fatto 12 vittime, era un economista molto noto, capace di comunicare con stile e ironia anche i concetti più complicati. Oncle Bernard, come si firmava su Charlie Hebdo di cui era un pilastro, aveva delle […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

L’ambiente scomparso dall’agenda Renzi
Il governo non dedica alcuna attenzione al capitolo ambiente: la spesa per la difesa del mare e del suolo, la tutela della biodiversità, delle aree protette e delle specie a rischio, i controlli e le bonifiche ambientali si attesta ad una quota inqualificabile dello 0,8% (poco più di 253 milioni di euro) dell’ammontare dell’intera manovra […]
Il Ttip più leggero non piace a Bruxelles
Il semestre italiano di presidenza dell’Ue volge al termine, e di quell’accelerazione che esso avrebbe dovuto imprimere ai negoziati dell’Accordo Transatlantico di Liberalizzazione commerciale (Ttip) non c’è traccia. Anzi: il ciclo negoziale previsto a Bruxelles per dicembre è stato prima rimandato a gennaio, per poi slittare successivamente alla prima settimana di febbraio, provocando non poco […]

Un’altra difesa è possibile: si parte!
Si è ufficialmente aperta, con la conferenza stampa nazionale di qualche giorno fa, la campagna di raccolta di firme per la proposta di legge popolare Un’altra difesa è possibile, promossa unitariamente dalle sei reti del panorama pacifista e nonviolento italiano: Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per […]
La ricetta di Juncker
Le ultime dichiarazioni del presidente della Commissione Juncker non lasciano spazio a dubbi: l’Italia deve accelerare sulle riforme, altrimenti “le conseguenze potrebbero essere spiacevoli”. Parole a dir poco minacciose e la richiesta di un ulteriore giro di vite per inseguire una competitività assunta a fine in se stesso. Dobbiamo abbattere il costo (e i diritti) […]

Camusso, Landini e Rodotà: Contro l’austerità per il lavoro e i diritti
Giovedì 18 dicembre – in occasione della giornata nazionale di raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per l’abrogazione del pareggio di bilancio in Costituzione – si terrà alle 17,30 a Roma, presso l’auditorium di via Rieti 13, un incontro pubblico sulla Campagna con Susanna Camusso, segretaria generale Cgil, il costituzionalista Stefano […]

Riconversione ecologica, il Lazio ci prova
Dall’inserimento di criteri ecologici e sociali negli appalti pubblici alla creazione di aree ecologicamente attrezzate e all’accesso al micro-credito. Una proposta di legge per la Regione Lazio È stato appena presentata, alla Regione Lazio, la Proposta di Legge relativa agli “Interventi per la riconversione ecologica e sociale” dell’economia. La proposta legislativa è frutto di un […]

Nella giornata dei Diritti Umani continua il percorso per una difesa civile e nonviolenta
In occasione del 10 Dicembre – Giornata dei Diritti Umani – si terranno iniziative e tavoli di raccolta firme in tutta Italia per il primo giorno di mobilitazione nazionale della campagna “Un’altra difesa è possibile”. La Campagna per la Difesa civile, non armata e nonviolenta si concluderà il 24 maggio 2015, con la raccolta delle […]

I conti sbagliati dell’Unione europea
Contromisure/Due Europe si confrontano: quella dell’austerità, e un’altra sociale. L’unica via possibile è ribaltare l’egemonia della prima a favore della seconda L’Europa si trova in un vortice di recessione, aumento della disoccupazione e delle diseguaglianze, il rischio concreto di un collasso dell’euro e dello stesso progetto di Unione europea. I problemi maggiori sarebbero nei Paesi […]

L’ambiente scomparso dall’agenda Renzi
Contromisure/Nella legge di Stabilità sono assenti la tutela del mare e del suolo, la biodiversità, i controlli e le bonifiche Dal disegno di legge sulla legge di Stabilità 2015 non emergono elementi di novità o segnali rilevanti che consentano di registrare un’inversione di tendenza rispetto alle scelte di fondo sulle grandi opere, in materia energetica […]