Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

occam

La sinistra e il rasoio di Occam

Impressionante concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi è il frutto del drammatico rovesciamento di forze che i lavoratori hanno subito negli ultimi decenni, nei quali abbiamo assistito a una contro-offensiva sul piano della conquista dei diritti, dell’uguaglianza, della fraternità (o della solidarietà) che è stata devastante. Non è una contro-offensiva che ha colpito “la […]

workers-1-1024x982

Un Workers Act per uscire dalla crisi

Workers act/Un progetto di politica per il lavoro, che si articoli lungo tre assi: attivazione di lavori concreti, riduzione dell’orario di lavoro e un welfare universalistico. Perchè quello di cui c’è bisogno è l’esigenza che di garantire a tutti un’attività che assicuri una prospettiva di lavoro e di vita dignitosa

Torniamo al lavoro

Un miliardo e 508 milioni di euro. È l’ammontare dell’evasione di contributi e premi assicurativi verificata da parte del ministero del Lavoro, INPS e INAIL nel 2014 su 221.476 aziende ispezionate. Il 64,17% (più di una su due) sono risultate irregolari e dei 181.629 lavoratori impiegati in modo irregolare, il 42,61% (77.387) erano completamente in […]

La finanza impunita

Crack 2.0/Draghi inonda le banche di liquidità con il “quantitative easing”, sperando che i soldi finiscano nell’economia reale. Nel frattempo, in Svizzera esplode il caso Hsbc e l’Italia prepara la “bad bank”. Tutto va come sempre, aspettando che la bolla finanziaria riesploda Un eccesso di regolamentazione delle banche sarebbe nocivo e potrebbe ostacolare la crescita. […]

cosmopolis

Il fascino indiscreto dei soldi

Un breve viaggio nell’arte di ieri e di oggi per raccontare i ricchi, la finanza, il capitalismo predatorio. Tra immagini icastiche e rappresentazioni profetiche. Difficile stabilire se questa attrazione per l’oligarchia sia un ritorno o una novità nell’immaginario di film, libri o opere di vario tipo.

Democrazia per pochi

Ottanta miliardari in tutto il mondo detengono le risorse di 3,5 miliardi di persone. La loro ricchezza è cresciuta del 50 per cento tra il 2010 e il 2014. Cosmopolitici, provinciali, senza responsabilità. Perché la crisi economica è stata un’opportunità per pochi. A discapito dei più «Possiamo avere una democrazia oppure una ricchezza concentrata in […]

Il numero unico e il castello di carte

RenzItaly/Un anno di renzismo ha lasciato il segno, in negativo: Parlamento esautorato, controriforma del lavoro, nessun cambio di marcia rispetto alle politiche di austerità europee. In assoluta continuità con i precedenti governi Monti e Letta In Italia la sinistra è solitamente una minoranza e deve fare delle alleanze per governare. Gli ultimi governi di Romano […]

TAA

F-35: basta indiscrezioni, vogliamo la verità!

Ancora una volta sulla partecipazione italiana al programma JSF solo dicerie e nessuna certezza. Un comportamento inaccettabile da parte della Difesa che non può continuare questo gioco delle tre carte. La campagna “Taglia le ali alle armi” continua con le stesse richieste, sempre ignorate dal Governo: per poter comprendere appieno il programma F-35 occorre la […]