Lo Human Development Report, tradotto e pubblicato in italiano fino al 2007 da Rosenberg e Sellier, ha rappresentato e rappresenta una delle più importanti iniziative dell’Onu per sostituire il Pil come indicatore unico del benessere nei vari paesi del mondo con un indicatore dello Sviluppo umano, che tiene conto, oltre che del Prodotto interno lordo […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Rapporto Pendolaria 2015
Legambiente presenta il Rapporto Pendolaria 2015, uno studio sul trasporto pendolare ferroviario dal quale emerge un’Italia a due velocità: il successo dei Frecciarossa da una parte e i tagli a Intercity e ai treni regionali dall’altra.
#SicuriDaMorire: parte la campagna di denuncia sull’edilizia scolastica
L’Unione degli Studenti ha lanciato la campagna nazionale “Sicuri da morire”, una denuncia della condizione delle nostre scuole, che si compone di segnalazioni, dati e denunce inviate direttamente dalle studentesse e dagli studenti delle scuole.
Il destino dell’Italia nelle mani dei mercati
In un’intervista al Sole 24 Ore, il premier Matteo Renzi ha dichiarato che sulle sorti del Monte dei Paschi «sarà il mercato a decidere», spalancando le porte a chi vuole mettere le mani sulle banche italiane. Raramente il dogma neoliberista è stato espresso in maniera così franca.
Continua il massacro in Yemen … e l’invio delle bombe italiane
Il 16 gennaio scorso da Cagliari è partito l’ennesimo carico di bombe diretto in Arabia Saudita. La ministra Pinotti continua a ripetere che «è tutto regolare», ma non è così. Le nostre leggi prevedono che non possiamo vendere materiale bellico a Paesi in conflitto. E l’Arabia lo è.
Un nuovo carico di bombe per l’Arabia Saudita: Rete Disarmo annuncia mobilitazioni
Sabato scorso dall’aeroporto di Cagliari è partito un nuovo carico di bombe per rifornire l’aviazione saudita che da nove mesi sta bombardando lo Yemen senza alcun mandato internazionale. Rete Disarmo, nel rinnovare l’appello al Governo a sospendere queste forniture, annuncia mobilitazioni per le prossime settimane.
Contratti, l’appello degli economisti
Il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, il più grande comparto dell’industria, può costituire l’occasione per riprendere una franca discussione sulle reali “strozzature” alla crescita e per indicare nuove vie di rilancio.
L’economia delle diseguaglianze
Sessantadue persone sono più ricche di 3,6 miliardi di esseri umani. Sessantadue persone che in cinque anni hanno visto la propria ricchezza crescere del 44%, oltre 500miliardi, mentre la metà più povera del pianeta si impoveriva del 41%. I dati divulgati da Oxfam sono un affronto e una vergogna dal punto di vista della giustizia […]
Energia verde, nel 2015 investimenti record
Nel 2015, la capacità installata di energia rinnovabile è stata la più alta di sempre, con 64 GW di energia eolica e 57 GW di pannelli solari commissionati durante l’anno. Il Report di Bloomberg New Energy Finance
Banche, come sopravvivere alle nuove regole europee
Il treno su cui viaggiate deraglia. In quanto passeggero, siete chiamato a ripagare i danni. Prima di comprare il biglietto avreste dovuto controllare l’affidabilità del capotreno e la manutenzione di locomotiva e vagoni. Se non l’avete fatto, la responsabilità dell’incidente è anche vostra. Impossibile? Con le normative entrate in vigore all’inizio dell’anno e il cosiddetto bail-in, in caso di crisi bancaria […]