Conclusasi lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”, prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis, è tempo di fare un… bilancio

Conclusasi lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”, prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis, è tempo di fare un… bilancio
I ministri delle finanze europei devono scegliere da che parte stare. Con noi cittadini o con la grande finanza. Non possiamo accettare ulteriori rinvii! Il tempo per una decisione è maturo: ogni ritardo è un’opportunità persa nella lotta alla povertà.
Le più recenti forme di organizzazione del lavoro – imposte dalla “sharing” e gig economy – rendono necessario un ripensamento delle politiche sui tempi di lavoro
Ecco gli ingredienti della ricetta della Finanza Etica per salvare l’Europa dalla disgregazione e rimettere la solidarietà e la cooperazione al centro della sua missione.
Vi sono evidenti segnali che la politica di forte creazione di liquidità messa in atto dalla Banca Centrale Europea (Bce) ha raggiunto i suoi limiti di efficacia, mentre i nuovi vasti poteri che la stessa Bce ha acquisito nel corso della crisi aggravano il problema della mancanza di controllo democratico all’interno dell’Unione.
Incontriamoci a Roma dal 23 al 25 marzo, dimostriamo che l’europeismo radicale è forte abbastanza da fermare i mostri della storia europea che paiono tornare. Sabato 25 marzo corteo per La Nostra Europa da Piazza Vittorio alle 11:00 fino al Colosseo.
Si sono chiuse con successo – 35 partecipanti e classe esaurita – le iscrizioni a “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”. Quella dell’11-12 marzo è la prima edizione locale del seminario promosso e organizzato da Sbilanciamoci! e openpolis.
Ne parliamo a Roma, il 16 marzo alle ore 16,30 nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale via Ariosto 25
Continua la mobilitazione de L’Italia sono anch’io e del movimento #italianisenzacittadinanza perché il Senato approvi subito la legge di riforma della cittadinanza, licenziata dalla Camera più di un anno fa.
Invitiamo ad aderire a questo appello, a promuovere e inserire in questa cornice comune eventi e appuntamenti nel prossimo periodo in Italia e in tutta Europa, a essere a Roma il 23.24.25 marzo per mobilitarci in tante iniziative, incontri, azioni, interventi nella città e realizzare una grande convergenza unitaria.