È diffusa l’idea secondo cui l’accordo siglato dalla Grecia con l’Eurogruppo costituisca una resa incondizionata per il governo neoeletto di Tsipras. Ecco una lettura alternativa dei fatti
Archivio | Alter
La crisi in Grecia. Le analisi di Sbilanciamo l’Europa
La Grecia può salvare l’Europa?
Chi pensava che l’euro non avrebbe potuto sopravvivere si è sbagliato. Ma i critici hanno ragione su una cosa: o ci sarà l’Europa politica – gli Stati uniti d’Europa – o non ci sarà l’euro. Un articolo del premio Nobel per l’economia, in collaborazione con Mauro Gallegati
La trattativa Grecia-Ue non è un gioco
“Dilemma del prigioniero” o “gioco del pollo”? Come ha notato lo stesso ministro greco delle finanze forse la trattativa Grecia-Ue si muove verso una prospettiva pan-europea
55. Oligarchi
Pdf n.55:
Il fascino (indiscreto) dei soldi
Oligarchi/Un breve viaggio nell’arte di ieri e di oggi per raccontare i ricchi, la finanza, il capitalismo predatorio. Tra immagini icastiche e rappresentazioni profetiche
La macchina del consenso al servizio dei potenti
Oligarchi/Ieri c’era la propaganda, oggi ci sono le spinte gentili con cui gli architetti delle decisioni ci indirizzano nel prendere le decisioni “giuste” per chi comanda
Welfare, poteri forti e democrazia debole
Oligarchi/Trent’anni di tagli al welfare e privatizzazioni hanno polarizzato le disuguaglianze e silenziato le istanze provenienti dalla società
I contropoteri delle comunità resistenti
Oligarchi/Un salto negli Stati Uniti, alla riscoperta delle pratiche anti-oligarchiche del «community organizing». Una pratica scoperta anche in Europa
Soldi e potere da Aristotele a Machiavelli
Oligarchi/Le vecchie oligarchie elitarie erano caratterizzate da legittimazioni di qualche tipo: cultura, carismi, tradizione, merito. Le attuali non ne hanno e non ne hanno bisogno