Top menu

L’agroindustria in transizione

Il prossimo martedì 25 giugno alle ore 14.00, sia in presenza a Roma che online, un evento pubblico sul tema della giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile nel nostro paese, co-promosso dall’Alleanza Clima Lavoro con la Fondazione Metes e la FLAI-CGIL. Le info e il programma.

Un nuovo appuntamento con l’Alleanza Clima Lavoro. Ai molti eventi che si sono susseguiti negli ultimi mesi si aggiunge ora “La giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile”: questo il titolo dell’iniziativa pubblica, co-promossa insieme alla Fondazione Metes e alla FLAI-CGIL, che si terrà il prossimo martedì 25 giugno a Roma, alle ore 14.00, presso la Scuola Politico-Sindacale in via dell’Arco de’ Ginnasi 6 (Largo Torre Argentina). Sarà possibile seguire l’evento anche online, seguendo le indicazioni per registrarsi a questo link.

Si tratta di un appuntamento particolarmente importante, non soltanto perché calendarizzato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, ma anche e soprattutto perché con esso si avvia di fatto il processo di allargamento dei confini tematici dell’Alleanza Clima Lavoro dal campo della mobilità e dei trasporti alle questioni, alle sfide e ai problemi della giusta transizione nei sistemi e nelle politiche agroalimentari e del cibo.

In quest’ottica, durante l’incontro verrà presentato ufficialmente il nuovo numero della Rivista AE – Agricoltura, Alimentazione, Economia, Ecologia, pubblicazione trimestrale della FLAI-CGIL i cui contenuti editoriali sono curati da Fondazione Metes, dedicato alla sostenibilità del nostro settore agroalimentare. Nel corso dell’evento si alterneranno così diversi interventi da parte degli esponenti delle organizzazioni che aderiscono all’Alleanza Clima Lavoro e che hanno contribuito alla Rivista.

Tra i saluti di benvenuto di Tina Balì, Presidente della Fondazione Metes e rappresentante del Comitato di indirizzo dell’Alleanza, e le conclusioni del Segretario generale della FLAI-CGIL Giovanni Mininni, sono infatti previsti gli interventi di Emanuele Galossi, che illustrerà un documento della FLAI-CGIL nazionale per l’Alleanza Clima Lavoro, di Giulio Marcon e Cecilia Begal della Campagna Sbilanciamoci! sul settore agroalimentare europeo e nazionale e i Sussidi Ambientalmente Dannosi in questo comparto, di Angelo Gentili di Legambiente sull’ondivaga regolamentazione dei pesticidi.

L’evento del 25 giugno ospiterà inoltre i contributi di Antonella Ferrara, docente di Economia regionale all’Università della Calabria, sulle aree interne e le loro potenzialità per promuovere una filiera agricola locale di qualità, di Massimiliano D’Alessio della Fondazione Metes sulla Strategia Farm to Fork dell’Unione europea e di Valeria Cappucci della FLAI sul patrimonio documentale del sindacato.