Top menu

Gaza tradita dal silenzio e dall’impunità

Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale della rivista scientifica The Lancet sulla situazione nella Striscia di Gaza dove in media ogni giorno muoiono 35 bambini. E segnaliamo che il 21 giugno a Roma ci sarà una manifestazione nazionale contro il riarmo e per fermare Israele.

Gaza è sull’orlo della carestia.
L’Integrated Food Security Phase Classification, un’iniziativa globale multilaterale volta a migliorare la sicurezza alimentare e l’analisi nutrizionale, segnala che l’intera popolazione di Gaza sta affrontando alti livelli di insufficienza acuta alimentare. Quasi mezzo milione di persone rischiano di morire di fame, una situazione aggravata dal rifiuto del governo israeliano di consentire l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza per oltre 11 settimane, nonostante la distruzione della maggior parte dei sistemi agricoli, ittici e alimentari. Al momento della stampa di questo articolo, le autorità israeliane hanno annunciato che saranno consentiti minimi aiuti a Gaza, ma le quantità di cibo finora trasferite alla popolazione sono considerate del tutto inadeguate dagli operatori umanitari.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) valuta che, dal blocco degli aiuti umanitari, l’apporto calorico medio pro capite al giorno a Gaza sia crollato al 67% del minimo necessario per la sopravvivenza, una quantità che si prevede diminuirà ulteriormente entro il 5 luglio. Eppure il governo israeliano continua a intensificare le sue operazioni militari a Gaza. La fame è solo un aspetto di questa triste realtà. Gli attacchi alle strutture e agli operatori sanitari sono stati incessanti, con Gaza che ha registrato di gran lunga il maggior numero di attacchi al sistema sanitario di qualsiasi altro paese in conflitto nel 2024. Molti ospedali sono stati bombardati o distrutti, soprattutto nelle zone settentrionali di Gaza.

Le cure specialistche sono pressoché inesistenti. L’Ospedale Europeo di Gaza, l’unica struttura in grado di effettuare interventi chirurgici oncologici, non è più operativo. Il sistema sanitario, già moribondo, è stato ulteriormente indebolito dal blocco degli aiuti e dall’inaccettabile uccisione di oltre 1.400 operatori sanitari. Medical Aid for Palestinians, un’organizzazione benefica con sede nel Regno Unito, ha dichiarato che “il sistema sanitario di Gaza viene sistematicamente smantellato, rendendo impossibile sostenere la vita dei palestinesi a Gaza“.

Il governo israeliano ha preso di mira anche le infrastrutture civili necessarie alla sopravvivenza dei palestinesi, con l’89% dei sistemi idrici e igienico-sanitari e il 92% delle abitazioni distrutte o danneggiate. Con le zone militarmente interdette che ora coprono il 70% di Gaza e lo sfollamento di circa il 90% della popolazione in spazi abitatavi sovraffollati con scarso accesso ad acqua pulita e servizi igienici, si sono diffuse le malattie infettive. La desolante situazione sanitaria sul campo dopo mesi di prolungato conflitto a Gaza è ora messa a nudo in una lettera dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi (UNRWA). Confrontando i dati annuali del 2023 e del 2024, i casi di diarrea acquosa acuta [sintomo di gastroenterite] sono aumentati di 36 volte, mentre la sindrome da ittero acuto (indicativa dell’epatite A) è aumentata di 384 volte. I palestinesi sono costretti a vivere in condizioni disumane, dove le malattie proliferano.

Un recente webinar sulla situazione a Gaza ha riportato che ogni giorno, in media, 35 bambini vengono uccisi a Gaza, per un totale di almeno 18.000 bambini uccisi in questo conflitto. Bambini preadolescenti vengono ricoverati con ferite da arma da fuoco. I bambini muoiono di malnutrizione cronica e coloro che sopravvivono potrebbero non guarire mai completamente.

Gaza ospita anche la più grande coorte di bambini amputati nella storia moderna. Oltre alle lesioni fisiche, il trauma psicologico di vedere le proprie case distrutte e le proprie famiglie uccise lascerà cicatrici permanenti. L’eredità di tale distruzione si farà sentire per le generazioni a venire.

Per troppo tempo il governo israeliano ha agito nell’impunità. Intervenendo nello stesso webinar sull’attuale crisi umanitaria, Nick Maynard, un chirurgo britannico che ha completato diverse missioni a Gaza, ha affermato di aver assistito a “molti esempi di chiari crimini di guerra“. Ma nonostante le ripetute dichiarazioni di medici ed esperti di sanità pubblica sulle atrocità commesse contro la popolazione civile a Gaza, molte accademie mediche e organizzazioni di professionisti sanitari che si dichiarano impegnati per la giustizia sociale non hanno parlato.

Il loro silenzio è moralmente inaccettabile.

L’indifferenza ha regnato anche al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nonostante le ripetute informazioni presentate su “morte, ferite, distruzione, fame, malattie, torture, altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti, ripetuto sfollamento su larga scala” a Gaza. “Agirete con decisione per prevenire il genocidio e garantire il rispetto del diritto internazionale umanitario?“, ha chiesto Tom Fletcher, Capo degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Una dichiarazione congiunta di Regno Unito, Francia e Canada avverte di dover intraprendere azioni concrete se Israele non cesserà la sua rinnovata offensiva militare e non revocherà le restrizioni sugli aiuti umanitari.

La storia del conflitto israelo-palestinese e il contesto geopolitico circostante sono complessi, ma la comunità internazionale deve agire sulla base di prove inconfutabili per proteggere la salute del popolo palestinese.

Il titolo originale del testo di Lancet è: Gaza has been failed by silence and impunity