Top menu

Iniziative & Mobilitazioni

Per segnalare le iniziative e le mobilitazioni in programma organizzate nella tua città scrivere asbilinforedazione@gmail.com

«Il tempo della Pace? Ora» Cortei in sette città: scopri dove si scende in piazza

«Il tempo della Pace? Ora» Cortei in sette città: scopri dove si scende in piazza

Sabato 26 ottobre l'iniziativa per il disarmo, per la giustizia sociale e per quella climatica promossa da 5 reti con l'adesione di oltre 300 associazioni. Da Corriere Buone Notizie
Guerre, pace, sistema mondiale

Guerre, pace, sistema mondiale

Continua il ciclo di incontri Guerre, pace, sistema mondiale, organizzato dalla Fondazione Basso e dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Gli incontri si tengono ogni lunedì alle 17.15 e vedono la partecipazione di esperti, attivisti e un pubblico di 300 iscritti.
Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!

Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!

Sabato 26 ottobre in 7 piazze italiane la Giornata di mobilitazione nazionale per la Pace. “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora”. Qui in dettaglio i programmi delle 7 piazze.
Fermare le guerre, il 26 ottobre mobilitazione nazionale

Fermare le guerre, il 26 ottobre mobilitazione nazionale

L'escalation in Medio Oriente è nei fatti, sembra una situazione senza uscita. Ma l'unica via è il cessate il fuoco e una conferenza internazionale di pace, per chiedere questo, come ha detto anche il Papa all'Angelus, manifesteremo il 26 ottobre in tutta Italia.
Una mobilitazione nazionale per la pace

Una mobilitazione nazionale per la pace

Denunciamo come grave e preoccupante, il fatto che le questure su direttiva del governo abbiano proibito di manifestare il 5 ottobre. La democrazia si difende non con la censura. Perciò ci impegniamo a promuovere una giornata nazionale di mobilitazione per la pace in Medioriente e in Ucraina il 26 ottobre.
Fermiamo l’allargamento della guerra

Fermiamo l’allargamento della guerra

La guerra terroristica di Israele – in violazione delle più basilari norme del diritto internazionale – sta provocando un conflitto generalizzato, la diplomazia è al palo. Molti avrebbero voluto manifestare il 5 ottobre, questure e prefetture vogliono impedirlo nel solco del ddl Piantedosi. Noi continueremo a manifestare per il cessate il fuoco e i negoziati.
Rete Pace Disarmo: "Il Libano non sia la nuova Gaza"

Rete Pace Disarmo: “Il Libano non sia la nuova Gaza”

Le azioni di guerra in corso in Libano rischiano di diventare un nuovo passo di escalation verso una guerra totale in Medio Oriente. Rete Pace Disarmo chiama alla mobilitazione allargata affinché le istituzioni italiane ed europee si assumano la responsabilità di passi concreti che impediscano l’inizio di una situazione di carneficina simile a quella in corso a Gaza.
Disinvestiamo dalle armi

Disinvestiamo dalle armi

"Dividendi di pace", un corso di formazione online, gratuito, per risparmiatori e gestori di fondi, è organizzato da Fondazione Finanza Etica. Per imparare a riconoscere gli investimenti nell’industria bellica e sapere come disinvestire dalle guerre.
Mobilitazione globale per impedire la catastrofe a Gaza

Mobilitazione globale per impedire la catastrofe a Gaza

Oltre 250 organizzazioni internazionali hanno firmato un appello agli Stati membri dell'Onu perché smettano di alimentare la crisi alimentare a Gaza e interrompano il trasferimento di armi e munizioni a Israele e ai gruppi armati palestinesi.
In Germania marce per la pace in cento città

In Germania marce per la pace in cento città

Per tutto il lungo week end di Pasqua in Germania un movimento pacifista dal basso ha riattivato la tradizione delle marce per la pace, autofinanziate con la sottoscrizione di un appello che chiede negoziati in Medioriente e per l'Ucraina e la fine della militarizzazione della società tedesca.
Verona, un abbraccio di pace del Papa

Verona, un abbraccio di pace del Papa

A Verona, in Fiera, due giorni di incontri sulla pace con i movimenti popolari il. 17 e 18 maggio, quest'ultimo giorno alla presenza di Papa Francesco. Ci si può prenotare fin d'ora.
Appello per escludere le spese per le armi dalla Bei

Appello per escludere le spese per le armi dalla Bei

La Banca europea per gli investimenti, su richiesta di 14 paesi europei tra cui l'Italia, si prepara a includere i prestiti per investimenti nell'industria della difesa o dual use dopo il Consiglio europeo di fine marzo. Trenta ong europee chiedono di resistere a queste pressioni e finanziare invece le azioni per il clima e la coesione sociale.
Convegno: quale Europa in un mondo di guerra?

Convegno: quale Europa in un mondo di guerra?

Il 20 marzo a Roma e online, convegno organizzato da Europe for peace, da Pax Christi Italia e dal Movimento dei Focolari dal titolo: Quale Europa in un mondo in guerra? Domande sul senso e la possibilità dell’impegno per la pace nel tempo del riarmo mondiale.
«Cessate il fuoco subito e stop alle spese militari»

«Cessate il fuoco subito e stop alle spese militari»

Il popolo pacifista. In 30 mila in corteo a Roma. Dal palco sui Fori testimonianze da Gaza e tanti artisti: «Che la pietà non vi rimanga in tasca». Da il manifesto
9 marzo in difesa di Gaza (ma senza le “bandierine”)

9 marzo in difesa di Gaza (ma senza le “bandierine”)

Nella spaventosa tragedia in cui versa Gaza e nell’inquietante tornante in cui versa il nostro Paese ove si espandono politiche repressive da parte del governo Meloni, tutto ci vuole, tranne che bandierine, impuntamenti, personalismi, strumentali lacerazioni. Da Il Fatto quotidiano.
Fermiamo la follia delle guerre

Fermiamo la follia delle guerre

“Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre!”: lo chiedono oltre 110 città italiane con più di 120 eventi a due anni dall’inizio della guerra in Ucraina. Necessario un cessate il fuoco globale e la ripresa di sforzi diplomatici, per fermare la corsa al riarmo e la distruzione del Pianeta. 
L'Italia deve dire basta alle guerre

L’Italia deve dire basta alle guerre

Stati e governi sembrano aver perso la capacità di prevenire e gestire i conflitti con la diplomazia per far rispettare convenzioni e diritto internazionale. La guerra sembra l'unica opzione. Il 24 febbraio giornata di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e in Ucraina.
Cessate il fuoco ora, a Gaza e in Ucraina

Cessate il fuoco ora, a Gaza e in Ucraina

Un mandato Onu per Gaza, oltre il cessate il fuoco: è la proposta di fondo del convegno organizzato il 6 febbraio nella biblioteca del senato dal Coordinamento Democrazia Costituzionale, con tanti oratori tra cui Bad Lerner, Fabio Mini Tommaso Di Francesco, Rosy Bindi, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni.
Giornata globale per un “cessate il fuoco” in Medioriente

Giornata globale per un “cessate il fuoco” in Medioriente

Associazioni e organizzazioni della società civile di tutto il mondo si mobilitano il 18 dicembre per chiedere ai leader politici e alle istituzioni un “cessate il fuoco” permanente nei Territori palestinesi occupati e in Israele.
Il fronte della pace, dai Nobel a Guterres

Il fronte della pace, dai Nobel a Guterres

Partirà domenica da Assisi il corteo per dire “Basta alle bombe sui civili”. Giorgio Parisi consegna al Papa il testo per la “fraternità". Da Il Fatto quotidiano.