I vincoli manageriali e finanziari alla mega-Fiat. Perché i rischi dell’operazione Fiat-Chrysler-Opel-Vauxall-Saab appaiono più rilevanti dei suoi potenziali benefici
Autori Sezioni: Vincenzo Comito
Germania, il motore che fa il freno
Un ruolo crescente sullo scacchiere politico-economico, con poca voglia di esercitarlo. E banche piene di guai. Il ristagno tedesco nella crisi economica e finanziaria europea
Il modello giapponese, evitare con cura
Stagnazione, crisi della domanda interna, denatalità, invecchiamento. Per l’Europa – e soprattutto per l’Italia – si profila un destino giapponese?
La Cina e l’India, divise alla crisi
L’economia indiana ha resistito finora meglio di quella cinese. Ma un tasso di crescita “solo” del 5% avrebbe comunque un impatto sociale molto negativo
Minacce di ripresa: come prima, più di prima?
Segnali minimi e non univoci diffondono infondate speranze su una ripresa vecchio stile che – se pure arrivasse – non sarebbe finanziariamente sostenibile
Piccoli rimedi per la grande recessione
Il bilancio del vertice G20 è del tutto insoddisfacente. Si è trovato un compromesso laddove era possibile, ma le soluzioni sono di gran lunga al di sotto dei problemi
Una perdita di tempo assai costosa
Dal contribuente a Wall Street: tutti i difetti e i rischi del piano Geithner. Una versione particolare e ridotta dello schema della “bad bank”
La Cina e la moneta di riserva
Incertezze e scommesse dell’economia cinese: la ristrutturazione industriale, il piano di rilancio, fino alla proposta di una nuova moneta internazionale
Verso una politica dei due tempi per superare la crisi?
Nel duopolio Cina-Usa spunta un’idea: prima far ripartire la macchina produttiva, poi cominciare ad aggiustarla. Così corriamo dritti verso il baratro
Stati Uniti in cerca di ristrutturazione
I posti di lavoro certi che si perdono nei settori tradizionali, quelli incerti che la spesa pubblica può attivare nei settori innovativi. Un bilancio ancora provvisorio