Criticare il pareggio di bilancio, l’insensatezza della riduzione del debito, della esasperata flessibilità del lavoro, o l’austerità espansiva è un esercizio di buon senso e necessario. Lascia tuttavia un vuoto di progetto e prospettiva che riduce l’economista a mero “critico”, seppur diversamente declinato
Autori Sezioni: Roberto Romano
I pesci da pigliare
Per descrivere la situazione economica del paese e la capacità interpretativa della compagine governativa, in primis di Renzi, occorre ricorrere ad una vecchia storiella. Un ubriaco, una notte dopo molti bicchieri, perde la chiave di casa, e si mette a cercarla curvo sul suolo. Un passante si ferma e si offre di aiutarlo. Dopo qualche […]
L’insostenibile politica di Renzi e Padoan
Per immaginare una crescita economica l’Italia deve intervenire sul motore della propria macchina senza fermarla, mentre le riforme strutturali si limitano a fare un tagliando alla macchina
La “conoscenza”? Un volano per la ripresa
Lo sviluppo economico e sociale è legato alla capacità di agganciare i grandi cambiamenti di struttura, che sono per lo più cambiamenti legati alla capacità di “generare” conoscenza
Politica industriale, il topolino di Renzi
Quali effetti avranno gli aiuti alle imprese varati da Renzi? Secondo Bankitalia questi incentivi raramente hanno portato a investimenti tecnologici aggiuntivi
Europa 2020 e noi
Come si si ricostruisce l’infrastruttura della piena occupazione? Il Def del governo accoglie solo in parte la sfida delineata dall’Unione Europea con il programma Europa 2020. Perchè mentre l’Europa prefigura il governo dei processi di cambiamento, l’Italia li de-regola lasciandoli al mercato
Il governo e la missione del fisco
Il bonus di 80 euro non favorisce un’equa distribuzione del reddito ma finisce per distribuire il carico fiscale all’interno di una sola categoria
Il Def e le fonti mancanti della crescita
Il Def 2014 spinge al rialzo le stime di crescita per il 2017 e 2018. Anche se, come certificano le tabelle del documento, consumi delle famiglie e spesa pubblica restano al palo
Matteo Renzi, gambler in a rush
Il governo afferma che il vincolo del 3 percento del deficit su Pil è “anacronistico”, ma dall’altro lato non potrà sfuggire facilmente a tale vincolo
Renzi, problema di politica economica
Il nodo che il paese deve affrontare è quello della piena occupazione nel senso di una adeguata politica economica e industriale. E Renzi, sul tema, non ha formulato nessuna proposta
