La traiettoria di una sanità pubblica e universale, dall’articolo 32 della Costituzione alla legge n. 833 e all’istituzione del Fondo sanitario nazionale. Da L’Antivirus.

La traiettoria di una sanità pubblica e universale, dall’articolo 32 della Costituzione alla legge n. 833 e all’istituzione del Fondo sanitario nazionale. Da L’Antivirus.
Frutto delle lotte e dell’alleanza tra movimenti, gruppi sociali e professionali e forze politiche, il SSN sta subendo da tempo gli effetti nefasti di una riorganizzazione neoliberale. La sua storia insegna perché è fondamentale rilanciarlo: soprattutto oggi, di fronte al coronavirus. Dal sito del CRS.
Il destino della democrazia: un volume appena pubblicato da ETS, a cura di Emanuele Profumi e Alfonso M. Iacono, raccoglie interventi di filosofi, sociologi e antropologi che si interrogano su come re-immaginare la politica per ricreare la società di fronte alle macerie del neoliberismo.