Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

People-New

Industria, il tarlo dell’innovazione

Meglio tardi che mai. Con la quinta indagine sui macchinari industriali, l’UCIMU, (l’associazione di categoria del settore) ci fa sapere che l’industria italiana è vecchia, travolta da una diffusa e drammatica obsolescenza tecnologica. Le cifre sono impressionanti: quasi un terzo dei macchinari industriali ha più di venti anni, solo poco più del 10% dei macchinari […]

crisi_europa3

Le crisi d’Europa: rifugiati, economia e politica

Venerdì 12 febbraio, presso la sede del coworking Binario Uno, via di porta San Lorenzo 5, Sbilanciamoci! organizza l’incontro “Le crisi d’Europa: rifugiati, economia e politica” per cercare di fare il punto sulle questioni che stanno mettendo a dura prova la tenuta dell’Unione Europea.

Rinunciare a Schengen quanto “costa”?

Secondo il think-tank creato nel 2013 dal governo francese, i paesi europei potrebbero subire una perdita di 110 miliardi nell’arco di dieci anni, l’equivalente dell’0,8% del Pil dell’area. La stima non è stata realizzata per mero esercizio teorico: al contrario, si situa in un contesto in cui la disgregazione dello spazio Schengen sembra sempre più […]

Intervento-militare-italiano-in-Libia-768x500

Sulle spiagge di Tripoli

I ministri degli esteri di almeno ventisei paesi aderenti al cosiddetto “small group” della coalizione internazionale contro il Daesh si riuniscono in questi giorni a Roma. Non si discuterà sul se, bensì sul quando e semmai sul come intervenire in Libia.

paracadutisti-768x429

Un’altra guerra

Siamo alla vigilia di un’altra guerra contro la Libia. L’operazione complessiva, capitanata dall’Italia, dovrebbe coinvolgere seimila soldati statunitensi ed europei per bloccare i cinquemila soldati dell’Isis. Il tutto verrà sdoganato come “un’operazione di peacekeeping e umanitaria”.

04_societa

Il mondo diviso

Lo Human Development Report, tradotto e pubblicato in italiano fino al 2007 da Rosenberg e Sellier, ha rappresentato e rappresenta una delle più importanti iniziative dell’Onu per sostituire il Pil come indicatore unico del benessere nei vari paesi del mondo con un indicatore dello Sviluppo umano, che tiene conto, oltre che del Prodotto interno lordo […]

images

Rapporto Pendolaria 2015

Legambiente presenta il Rapporto Pendolaria 2015, uno studio sul trasporto pendolare ferroviario dal quale emerge un’Italia a due velocità: il successo dei Frecciarossa da una parte e i tagli a Intercity e ai treni regionali dall’altra.

images

Il destino dell’Italia nelle mani dei mercati

In un’intervista al Sole 24 Ore, il premier Matteo Renzi ha dichiarato che sulle sorti del Monte dei Paschi «sarà il mercato a decidere», spalancando le porte a chi vuole mettere le mani sulle banche italiane. Raramente il dogma neoliberista è stato espresso in maniera così franca.