L’istruzione e la cultura inaccessibili sono un costo sociale che paghiamo tutti noi ogni giorno con più disuguaglianze, l’espandersi delle mafie, un modello di sviluppo arretrato e senza innovazione. Per questo abbiamo deciso di lanciare la campagna Free Education, con una petizione online per fare cinque proposte concrete al Governo.
Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci
1:1, la spietata matematica dell’Ue
Sapere di non sapere: questo il pensiero di Socrate che ci è stato insegnato al liceo sulla base delle interpretazioni che ne sono state proposte dai grandi filosofi greci che gli sono succeduti. Un grande messaggio di ricerca della conoscenza, un incoraggiamento alla scoperta, uno stimolo alla riflessione che sta alla base (o forse è […]

L’Europa delle crisi. Le alternative di Euromemorandum
La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione. E qualche proposta per ripartire. Scarica il Rapporto.

Che cosa rischia l’Italia col Ttip?
Lancio della manifestazione nazionale: Roma, 7 maggio Incontro esclusivo con la ex deputato Usa, la democratica Sharon Treat Roma, venerdì 15 aprile, ore 14.30 Presso la sala stampa della Camera dei Deputati – via della Missione 4 Le organizzazioni della Campagna Stop TTIP Italia promuovono il prossimo venerdì 15 aprile alle 14.30 un incontro con […]

L’Europa affoga insieme ai migranti
L’Europa non ha futuro. Almeno a giudicare dalle conclusioni dell’incontro che si è svolto ieri tra i 28 capi di governo europei e il loro collega turco. Quello che qualche tempo fa Etiènne Balibar ha efficacemente definito il “fronte transnazionale del rifiuto dei rifugiati di cui i gruppi apertamente razzisti e violenti sono solo la […]
La scomparsa di Marcello De Cecco
Il 3 marzo, a 77 anni, è mancato Marcello de Cecco, uno tra i maggiori economisti e intellettuali italiani. Abbiamo imparato molto da lui. Il nostro ultimo incontro pubblico è stato alla conferenza romana di EuroMemorandum, nel settembre 2014, dove tenne la relazione d’apertura, che riproniamo qui accanto: un’analisi accurata e poco ottimista: “Mi spiace […]

Debito italiano a rischio, anzi il più sostenibile
Non c’è nulla come le varie previsioni e classifiche uscite in questi giorni che possa far capire meglio la funzione principale di questi esercizi e il valore che si debba attribuire loro. Vediamo tre studi resi noti di recente: il Fiscal Sustainability Report 2015 della Commissione Ue, i conti dell’ultimo Bollettino statistico della Banca dei […]

Istruzione e cultura inaccessibili: un costo sociale
Ogni giorno studiare diventa sempre più un lusso e non un diritto. Ora basta! Vogliamo costruire un accesso libero alla conoscenza a partire dalle scuole, dalle università, dalla formazione artistico-musicale e dalle fonti culturali. Vogliamo che l’istruzione e la cultura siano gratuite e di qualità.

Fuori il TTIP dalla mia città
Vogliamo che l’adesione dell’Italia al TTIP sia discussa in ogni consiglio comunale e che ogni Comune esprima la propria preoccupazione e opposizione al trattato, come molte altre città europee e italiane hanno già fatto.

Un mercato del lavoro drogato
L’ultima pubblicazione dell’ ”Osservatorio sul precariato” dell’INPS relativa ai contratti di lavoro di dicembre chiude definitivamente il quadro dell’anno appena trascorso. A dicembre, il numero di assunzioni a tempo indeterminato (al netto delle cessazioni) è aumentato vertiginosamente, facendo registrare un più 71.236 rispetto agli 8.118 contratti medi nei mesi precedenti. Sull’intero anno, il numero di […]