Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

working3

Misure alternative di benessere: cosa serve

Nel marzo del 2013, un giorno dopo la presentazione in pompa magna (a Roma presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, in presenza delle più alte cariche dello Stato) del primo rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), il Corriere della Sera sottotitolava la notizia relativa a tale evento con le seguenti parole “Istat: […]

La scomparsa di Tony Atkinson

Il giorno di capodanno è mancato a 72 anni Anthony B. Atkinson, il padre degli studi sulle disuguaglianze. Professore a Oxford, attivo nella politica economica inglese ed europea, nel suo ultimo lavoro ha proposto come intervenire per ridurre le disuguaglianze. Riportiamo qui le proposte sviluppate nel suo ultimo libro ‘Disuguaglianza. Che cosa si può fare’ […]

autostrade

Grandi opere, quali opportunità e quali rischi

Il binomio grande opera/grande evento è spesso evocato come una irrinunciabile opportunità per le comunità, un sogno di sviluppo capace di generare nuove energie, nuove potenzialità di convivenza. I fatti dimostrano che, in realtà, questo binomio solo occasionalmente produce utilità sociale

cultura

Cultura, quella sconosciuta

La Legge di Bilancio 2017 non avrà un impatto significativo sul bilancio del Mibact, che rimane assolutamente inadeguato rispetto alla necessità di far diventare questo ambito uno dei più importanti per il rilancio dell’Italia. Il peso del budget del Mibact sul totale delle spese dello Stato si assesta, ancora una volta, intorno allo striminzito 0,20%, […]

740x360b

Dal no al referendum alla politica dal basso

Il No del 4 dicembre è anche una richiesta chiarissima di un rapido e netto cambiamento. Che può avvenire solo se la sorprendente partecipazione al voto si espande in un protagonismo sociale, diffuso e organizzato 65: sono secondo Openpolis le questioni di fiducia richieste al Parlamento dal Governo Renzi nel corso del suo mandato, in […]

Legge di Bilancio: referendaria fino all’ultimo respiro

Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione […]

img_20161202_162401_burst001_cover

Capire e cambiare i bilanci locali: chiusa la seconda edizione

Il 3 dicembre si è chiusa la seconda edizione del seminario “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis: grande partecipazione e un ottimo riscontro. Quaranta persone da tutta Italia – singoli cittadini, membri di associazioni, movimenti, partiti, sindacati, rappresentanti eletti, e moltissimi i giovani – hanno […]

Una legge di bilancio referendaria

Alla propaganda di Renzi che fa la voce grossa con l’Europa ma resta del tutto interno alla logica delle politiche di austerità, Sbilanciamoci! risponde continuando a sostenere che è necessario mettere in atto manovre davvero espansive, varare un piano di interventi pubblici per arrestare l’aumento delle diseguaglianze e investire in un modello di sviluppo ecosostenibile […]