Top menu

Archivio del autore | redazione

Narrare la lotta di classe

Padri e figli/Con la smaterializzazione del lavoro, il declino dell’industria e il debordare del terziario avanzato, l’esperienza del lavoro è diventata dal tardo Novecento in poi per molti versi un’esperienza quasi pornografica.Il bilancio di un’avventura estiva, prima che arrivino le nuove jacquerie

Padri e figli

Il lavoro non si vede, di lavoro non si parla. È un argomento tabù, la cui narrazione è affidata alle retoriche aziendaliste, mentre la realtà parla di disoccupazione, precarietà e sfruttamento. E la crisi fa deflagrare il conflitto generazionale, con i padri che svolgono il ruolo dei figli

La sfida del comune

L’occupazione del Teatro Valle, nata come protesta tre anni fa, è diventata un simbolo di lotte per i beni comuni e per una differente visione e politiche culturali, oltre la logica del privato e del pubblico. In questi giorni si è aperto il capitolo due di questa storia. Come scriverlo, dipende da tutti noi

La solitudine del lavoratore

Una questione di qualità/Ripetitive, frammentate, spesso dequalificati: sono le mansioni che svolgono sempre più persone. Ecco perchè bisogna rimettere la qualità nell’agenda politica