La recessione si è abbattuta su un tessuto sociale già fragile. E adesso il rischio è che, accantonati i sogni di Lisbona, si punti a una ricetta a base di bassi salari
Archivio del autore | redazione
Quanto ci costa (davvero) il nucleare
Il nucleare arriva alla Corte Costituzionale, con lo scontro tra Stato e Regioni: chi decide sul territorio? Ma al dibattito manca un pezzo decisivo: i costi nascosti del nucleare, messi a carico delle future generazioni senza che nessuno lo sappia. Vi spieghiamo come, in cinque domande e risposte
Torniamo a Keynes, ma senza caricature
Una politica che pensi ai nostri nipoti, non ai propri cognati. E che non dimentichi le virtù della concorrenza. Il senso di una ripartenza keynesiana, anno 2010
Eco-incentivi, la pagella delle regioni italiane
L’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente: una sfida-chiave per la politica economica. Ma in Italia l’interesse pubblico a raccoglierla è ancora scarso
L’auto in riserva e la portiera aperta
La politica, la scienza, il futuro. Il clima non migliora dopo Flopenaghen. Cosa possiamo cominciare a fare per evitare il peggio
Tempi duri per le casse della solidarietà
Le organizzazioni della società civile in difficoltà in tutto il mondo: cresce la domanda per il loro intervento, diminuiscono le entrate. Un’indagine
Bce, si parla di nomi ma non di sostanza
Draghi o Weber? Si scommette sul futuro presidente della Banca centrale europea, nel pieno della tempesta. Ma che cosa farà il nuovo presidente?
Anche l’Europa ha i suoi (Stati) subprime
In Grecia, Spagna, Portogallo l’origine della crisi è nell’esplosione del debito estero. Mentre gli occhi di tutti si concentravano sul debito pubblico, la finanza privata ha allegramente prestato soldi a paesi al di sotto degli standard di affidabilità. Una distrazione frutto dell’ideologia mercatista
Alitalia e la perdita della memoria
Trucchi e bugie sulla privatizzazione di Alitalia, che ha inaugurato l’oligo-liberismo: una politica industriale gestita in totale opacità. La ricostruzione in un libro
Gli ammortizzatori sociali non bastano
Gli strumenti di sostegno al reddito – quando ci sono – sembrano diventati l’unica ricetta contro la crisi. Ma non servono affatto a far ripartire l’economia